Si aprono domani gli Stati Generali dei Presìdi italiani in Sicilia
12 Май 2005 | Italian
Domani alle ore 15 inizieranno ufficialmente i lavori degli Stati Generali dei Presidi italiani, evento realizzato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità e dalla Regione Sicilia — Assessorato Agricoltura e Foreste, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il sostegno dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia.
Oltre quattrocento produttori, ricercatori universitari, responsabili istituzionali di tutta Italia, dirigenti dei Ministeri della Salute e delle Politiche Agricole e Forestali, tecnici dell’Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste della Sicilia, si riuniranno a convegno in alcune località dei Nebrodi, una delle aree più ricche di biodiversità del nostro Paese, con l’obiettivo di lanciare una grande campagna per la tutela delle produzioni artigianali eccellenti che rischiano di scomparire.
La manifestazione di apertura vedrà la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole e Forestali Gianni Alemanno, del Presidente della Regione Sicilia Salvatore Cuffaro, dell’Assessore Regionale all’Agricoltura e Foreste Innocenzo Leontini e del Presidente di Slow Food Carlo Petrini.
Si svolgerà nella splendida cornice del teatro greco di Tyndaris (Patti, Me) e sarà seguita da un buffet con i prodotti dei Presìdi italiani.
Questo primo grande incontro fra i piccoli produttori italiani coinvolgerà varie località dei Monti Nebrodi (provincia di Messina) e consentirà di affrontare — in diversi seminari gestiti da tecnici ed esperti dei vari settori — le principali problematiche che condizionano quotidianamente questo comparto: rispetto delle normative igienico sanitarie, tutela delle denominazioni di origine, praticabilità di metodologie di allevamento e coltivazione sostenibili, prospettive della piccola pesca. Saranno tre giorni di formazione e informazione, durante i quali i produttori avranno la possibilità di esporre direttamente le proprie difficoltà, ricevendo risposte immediate e concrete.
Domenica 15 maggio — giorno di chiusura — Capo d’Orlando ospiterà un mercato con prodotti e produttori dei Presìdi e delle Comunità del cibo siciliane.
La scelta della Sicilia non è casuale: questa regione, infatti, ospita ben 32 Presìdi Slow Food e possiede un patrimonio agroalimentare unico al mondo (dal vino all’olio extravergine, dall’ortofrutta alla straordinaria varietà di pani e dolci…).
Per il programma dettagliato dei tre giorni degli Stati Generali dei Presidi italiani, consultare il sito www.slowfood.it
Изменить мир с помощью еды
Узнайте, как вы можете восстановить экосистемы, сообщества и свое здоровье с помощью нашего набора инструментов RegenerAction.