Gli chef dell’Alleanza dei Cuochi Slow Food a Bruxelles per disegnare un futuro sostenibile dei sistemi alimentari in mense e ristoranti

21 Ноя 2023 | Italian

Con la partecipazione di cuochi da Italia, Francia, Grecia, Spagna, Germania e Belgio

I cuochi di diversi Paesi europei – Francia, Grecia, Germania, Spagna e Italia – si riuniranno a Bruxelles dal 26 al 29 Novembre per uno scambio di 4 giornate in cui condividere esperienze, apprendere nuovi metodi di cucina e conoscere le realtà locali. Gli chef coinvolti aderiscono all’Alleanza dei Cuochi Slow Food, un’ampia rete composta da cuochi di tutto il mondo riuniti per difendere la biodiversità, educare i consumatori e promuovere sistemi alimentari più sani e sostenibili. Slow Food sostiene le sinergie tra professionisti del cibo provenienti da background e stili culinari diversi, per raggiungere un obiettivo comune: lanciare un movimento per una cucina sostenibile, che significa tutelare i territori, la biodiversità e i buoni prodotti che hanno bisogno di cura, combattere gli sprechi, contrastare la crisi climatica, promuovere il recupero, il riutilizzo e la solidarietà sociale. I cuochi dell’Alleanza sono impegnati nella sensibilizzazione dell’industria della ristorazione sulle sfide quotidiane dei produttori di piccola scala e degli artigiani del cibo, che col loro lavoro proteggono la biodiversità alimentare e si prendono cura degli ambienti più fragili e marginali. Al tempo stesso, il progetto mira anche a diffondere maggiore consapevolezza tra i cuochi e i consumatori.

Nelle 4 giornate di eventi e workshop che riuniranno a Bruxelles i cuochi coinvolti in questo scambio, si parlerà di trasformazione ittica, di panificazione, della fermentazione, degli sprechi alimentari e della Coalizione Slow Food per il Caffè, la rete aperta e collaborativa che riunisce gli attori della filiera del caffè – dai coltivatori ai consumatori –, impegnati a sostegno di un caffè buono, pulito e giusto per tutti. Inoltre, con la cooperativa Nourrir l’Avenir, si approfondiranno le principali sfide e opportunità che mense e ristoranti possono cogliere per rimodellare il sistema alimentare e le abitudini dei consumatori.

Il 28 Novembre il Garage à Manger ospiterà una cena collaborativa preparata da 13 cuochi di 6 Paesi europei, in cui oltre a godere delle 6 portate del pasto con le rispettive bevande, i partecipanti avranno anche l’opportunità di conoscere più a fondo Slow Food e l’Alleanza dei Cuochi in Belgio.

Il ricavato sarà destinato a supportare le iniziative di Slow Food Belgio.

 

Cuochi invitati:

Grecia — Jotta Polychronidou, Thessalonikki

Germania — Katharina Bäcker, Beet Root, Francoforte

Spagna — Vanesa Bustos, Valencia

Italia — Bartolo Calderone, Capperi, Bordeaux

Francia — Philippe Enee, Joey Enee e Françoise Auvray, Nourrir l’Avenir

 

Belgio — Georges Athanassopoulos, Màloma

Belgio — Rodolph De Geynst

Belgio — Damien Bouchery, Bouchery

Belgio — Grégoire Gillard, Barge

Belgio — Sophie & Marie Marconi, Chabrol

Belgio — Ugo Federico & Francesco Curie, Racines

Belgio — Benjamin Rauwel, Ivresse & Le Dillens

Belgio — Denis Delchampe, Le Tournant

Belgio — Diamantis Kalogerinis, La Buvette

Belgio — France Cardonnel & Sarah El Mountain, Mazette

Le 4 giornate di scambio sono finanziate dal programma LIFE dell’Unione europea

 

 

Изменить мир с помощью еды

Узнайте, как вы можете восстановить экосистемы, сообщества и свое здоровье с помощью нашего набора инструментов RegenerAction.

Для заполнения данной формы включите JavaScript в браузере.
Имя
Privacy Policy
Newsletter