Venerdì 13: giorno fortunato per la riforma della PAC?
12 Jul 2012 | Italian
In occasione dell’importante conferenza organizzata dalla Commissione europea sul futuro dell’agricoltura europea, in programma il 13 luglio, gruppi ambientalisti e di agricoltori chiedono ai legislatori di fare di questo giorno un giorno fortunato per la Politica Agricola Comune (PAC). L’agricoltura europea deve allontanarsi da una produzione nociva di tipo industriale, e muoversi invece verso pratiche più ecologiche e sostenibili, che portino alla vitalità rurale. La conferenza La PAC verso il 2020 – facendo il punto con la società civile, giunge in un momento cruciale nel processo di ratificazione della nuova Politica Agricola Comune (PAC). I gruppi ambientalisti si stanno muovendo per chiedere di aggiustare con una vera riforma il modello europeo di agricoltura e di produzione e consumo di cibo e le sue drammatiche conseguenze ambientali e sociali. Magda Stoczkiewicz, direttrice di Friends of the Earth Europe, parlando a nome del gruppo: «Il dibattito su cibo e agricoltura in Europa ha bisogno di un cambio di rotta. I legislatori devono spingere per una riforma radicale della Politica Agricola Comune. Agli stati membri e ai parlamentari non deve essere lasciata la possibilità di eludere le responsabilità verso i cittadini europei, che vogliono vedere un’agricoltura verde e giusta, che fornisca cibo sano per i consumatori e che protegga davvero l’ambiente». L’attuale direzione in cui si è indirizzato il dibattito sulla PAC non porterà al tipo di cibo e di agricoltura che i cittadini europei sperano. Le proposte della Commissione europea rischiano di essere annacquate dal Parlamento e dal Consiglio. La nuova PAC dovrebbe promuovere un’agricoltura più verde e più equa che fornisca cibo sano per i consumatori, assicuri la sicurezza alimentare a lungo termine, protegga l’ambiente e crei comunità rurali varie e determinate. Samuel Féret, membro di ARC2020: «La Commissione europea dovrebbe garantire che le sue proposte siano rafforzate, non indebolite. La priorità dev’essere ringiovanire l’agricoltura e le comunità rurali, garantendo allo stesso tempo un sostentamento decente per tutti i contadini in un ambiente sano, non il solito business». Quest’estate i cittadini europei porteranno le loro richieste per il futuro del cibo e dell’agricoltura europei direttamente a Bruxelles. La Good Food March porterà contadini, cittadini e giovani da tutta Europa a Bruxelles il 19 settembre 2012. www.goodfoodmarch.eu
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.