Terra Madre Balcani
19 Apr 2016 | Italian
![loghi2](http://localhost/slowfood/wp-content/uploads/2016/04/loghi2.jpg)
L’edizione 2016 si svolge a Tirana in Albania
350 delegati provenienti da 12 Paesi parteciperanno alla quarta edizione di Terra Madre Balcani dal 2 al 5 giugno.
“Dare voce ai contadini” è il tema scelto per Terra Madre Balcani 2016. Parteciperanno 350 delegati provenienti da 13 paesi (Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Kosovo, Montenegro, Repubblica di Macedonia, Romania, Serbia, Turchia, Italia e Albania).
Il Presidente di Slow Food, Carlo Petrini, sarà presente, insieme ad alcuni ministri del governo albanese, e al sindaco di Tirana, Erion Veliaj.
I Paesi dei Balcani condividono tradizioni alimentari uniche e ospitano migliaia di contadini.
Terra Madre Balcani vuole mettere al centro i piccoli produttori, al fine di promuovere politiche volte allo sviluppo sostenibile della regione.
La piazza Madre Teresa ospiterà un Mercato della Terra, dove negli oltre 50 stand presenti sarà possibile degustare e scoprire una selezione di prodotti delle comunità del cibo, dei Presìdi Slow Food e dell’Arca del Gusto.
Il programma dell’evento prevede una serie di conferenze e dibattiti sull’agricoltura multifunzionale, i diritti dei piccoli produttori, la giustizia sociale, il turismo rurale e la commercializzazione dei prodotti artigianali nel contesto normativo europeo.
La rete di Slow Food è in costante e rapida crescita in Albania. Il Paese conta 22 prodotti segnalati nell’Arca del Gusto – il catalogo di Slow Food che riunisce tutti i prodotti agro-alimentari che rischiano di scomparire – due Presìdi Slow Food (il Gliko di Permet – una composta di frutta o verdura intera che si ottiene dalle più svariate varietà – e il Mishavin – un formaggio preparato dai pastori transumanti del Kelemendi superiore, sulle Alpi Albanesi), cinque gruppi locali di Slow Food e centinaia di attivisti. Inoltre, a maggio 2015, è stato lanciata in Albania l’Alleanza Slow Food dei Cuochi.
L’evento è organizzato da VIS Albania e Slow Food in Albania con il supporto di Slow Food Internazionale, il Ministero dell’Agricoltura albanese, il Ministero dello Sviluppo Economico, Turismo e Commercio albanese e il Comune di Tirana, in partenariato con l’Università di Agraria di Tirana e con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale italiano.
Terra Madre Balcani sarà l’occasione per parlare della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si terrà dal 22 al 26 settembre a Torino (Italia).
Terra Madre Salone del Gusto ospiterà quest’anno un’area espositiva di 100 metri quadrati interamente dedicata ai Balcani, dove più di 50 tra comunità del cibo e Presìdi Slow Food metteranno in mostra e in vendita i loro prodotti alimentari.
Dopo tre edizioni a Sofia (2010, 2012) e Dubrovnik (2014), la rete di Terra Madre Balcani ha scelto Tirana (Albania) per questa quarta edizione. Terra Madre Balcani è la prima rete che unisce comunità del cibo provenienti da più nazioni di una stessa regione. L’associazione Slow Food e la rete di Terra Madre sono ben radicati nella regione e formano oggi un vasto network che conta migliaia di sostenitori, 24 Presìdi Slow Food, 100 comunità del cibo, 15 programmi di educazione alimentare e del gusto nelle scuole e oltre 280 prodotti della regione dei Balcani segnalati nell’Arca del Gusto, il catalogo di Slow Food che riunisce tutti i prodotti agro-alimentari che rischiano di scomparire.
La quarta edizione di Terra Madre Balcani rientra fra le attività del progetto ESSEDRA, co-finanziato dall’Unione Europea per mezzo di DG Enlargement, promosso da Slow Food con l’obiettivo di accompagnare il processo di integrazione in Europa dei Balcani e della Turchia, attraverso un rafforzamento della società civile e della sua capacità di influenzare le politiche e promuovere modelli di sviluppo rurale sostenibile.
Per informazioni e richieste di interviste contattare:
Ufficio Stampa Slow Food Internazionale
Paola Nano, +39 329 8321285, [email protected], [email protected]
Coordinatore Slow Food per i Balcani
Michele Rumiz, +39 0172 419 746, [email protected]
Coordinatore dell’evento e responsabile di VIS Albania
PierPaolo Ambrosi, +355 68 205 6693
[email protected], [email protected]
Slow Food coinvolge milioni di persone che seguono la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”; una rete composta da appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 160 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2400 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.
![loghi](http://localhost/slowfood/wp-content/uploads/2016/04/loghi.jpg)
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.