Terra Madre Balcani 2014
03 Jun 2014 | Italian
Dopo due edizioni a Sofia, la rete di Terra Madre Balcani sceglie Dubrovnik (Croazia) per il terzo incontro della rete che unisce le comunità del cibo provenienti dall’Europa Sud-Orientale.
Slow Food in Bulgaria lascia dunque il testimone a KinoOkus e Slow Food Dubrovnik, che organizzeranno l’evento con il supporto di Slow Food, il Ministero dell’Agricoltura della Croazia, la Contea di Dubrovnik-Neretva, la Città di Dubrovnik, in partenariato con l’Università di Dubrovnik, e con il contributo di F.A.O., l’ong REDD, e il progetto “table for Nine Billion”.
Lanciata a Sofia nel 2010, Terra Madre Balcani è la prima rete che unisce comunità del cibo provenienti da più nazioni di una stessa regione. I Paesi dei Balcani condividono tradizioni alimentari uniche e simili condizioni socio-economiche. Pertanto, la salvaguardia del loro patrimonio gastronomico esige sforzi comuni e tempestivi che vadano oltre i confini nazionali.
L’associazione Slow Food e la rete di Terra Madre sono ben radicati nella regione e formano oggi un vasto network che conta oltre 1500 soci, 16 Presìdi Slow Food, 80 comunità del cibo, 15 programmi di educazione alimentare e del gusto nelle scuole e 25 cuochi.
All’evento, che ha ricevuto il supporto del Presidente della Repubblica di Croazia, Ivo Josipovic, parteciperanno oltre 200 delegati dagli undici Paesi della regione (Albania, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Grecia, Kosovo, Montenegro, Rep. Di Macedonia, Romania, Serbia, e Turchia). Il Presidente di Slow Food, Carlo Petrini, parteciperà all’evento.
Il programma delle conferenze si svolgerà presso Università di Dubrovnik, mentre il parco storico di Gradac ospiterà un Mercato della Terra, dove negli oltre 30 stand presenti sarà possibile degustare e scoprire una selezione di prodotti delle comunità del cibo e Presìdi Slow Food provenienti da tutta la regione.
L’evento sarà anche l’occasione per raccogliere fondi a sostegno delle tante comunità del cibo messe in ginocchio dalla recente alluvione, la più grave degli ultimi 120 anni, che ha colpito la Bosnia e la Serbia. Slow Food ha anche attivato la possibilità di aiutare con un contributo economico sul nostro sito.
La terza edizione di Terra Madre Balcani rientra fra le attività del progetto ESSEDRA, co-finanziato dall’Unione Europea per mezzo di DG Enlargement, promosso da Slow Food con l’obiettivo di accompagnare il processo di integrazione in Europa dei Balcani e della Turchia, attraverso un rafforzamento della società civile e della sua capacità di influenzare le politiche e promuovere modelli di sviluppo rurale sostenibile.
L’evento sarà l’occasione anche per presentare al pubblico gli oltre 150 prodotti della regione segnalati nell’Arca del Gusto, il catalogo di Slow Food che riunisce tutti i prodotti agro-alimentari che rischiano di scomparire.
Terra Madre e il Salone Internazionale del Gusto si svolgeranno quest’anno a Torino dal 23 al 27 ottobre. Anche quest’anno Salone del Gusto e Terra Madre si fondono e danno vita a un evento unico, una narrazione comune che unisce la rete delle comunità del cibo di Terra Madre allo straordinario patrimonio di produttori, cuochi, Laboratori del Gusto, attività educative, Presìdi Slow Food e istituzioni portato in eredità dal Salone Internazionale del Gusto.
Terra Madre e il Salone Internazionale del Gusto ospiteranno un’area espositiva di 100 metri quadrati interamente dedicata ai Balcani, dove più di 50 tra comunità del cibo e Presìdi Slow Food metteranno in mostra e in vendita i loro prodotti alimentari.
Per ulteriori informazioni:
www.slowfood.it
www.terramadre.org
www.kinookus.com
Michele Rumiz
Slow Food – Referente per i Balcani
+39 0172 419 746; [email protected]
Paola Nano
Slow Food – Press Office
Ivo Kara Pesic
Coordinatore dell’evento e leader di Slow Food Dubrovnik – KinoOkus
+385 95 9295 764; [email protected], [email protected]
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.