Slow Food presenta a Pechino i primi 100 prodotti cinesi dell’Arca del Gusto
21 Sep 2015 | Italian
Lo Slow Food Beijing Festival si terrà dal 23 al 26 settembre prossimi a Pechino, nel Beijing Tianzhu Free Trade Zone Culture Free Port. L’evento, organizzato daSlow Food Great China, in collaborazione con Slow Food International, Beijing Design Week e la Free Trade Zone dell’aeroporto di Pechino, promuoverà il valore delle culture e delle tradizioni gastronomiche locali, la salvaguardia della biodiversità e l’importanza dell’educazione alimentare e del gusto. Il Festival sarà aperto al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 17.
Il tema del Festival è l’Arca del Gusto: saranno presentati i primi 100 prodotti cinesi che meglio rappresentano l’identità culturale e gastronomica del Paese, da inserire nel catalogo mondiale dell’Arca. Slow Food Great China ha iniziato la sua attività nel luglio scorso e da allora ha coinvolto produttori di cibo e agricoltori da 32 province, città e regioni autonome, incluso Hong Kong, Macau e Taiwan; questo lavoro, svolto con il supporto di CAPIAC (China Association for the Promotion of International Agricultural Cooperation), ha portato all’individuazione di un gran numero di alimenti con un forte legame geografico territoriale, a rischio di estinzione. Alcuni esempi: il prosciutto di Heqing dalla provincia di Yunnan, il Tè delle foreste di montagna Pu’er dalla regione del fiume Mekong e lo Suancha dal villaggio di Mangjing nella Cina del Sud.
Insieme a quelli cinesi, altri 200 prodotti dell’Arca del Gusto dal resto del mondo saranno esposti allo Slow Food Beijing Festival; molti di questi saranno realmente presenti, altri in immagine. Legumi, cacao, cereali, caffè, farina, frutta secca e fresca, aceto, miele, olio, pasta, riso, spezie, sciroppo, tè, tuberi, vino, conserve vegetali e a base di carne arriveranno da Europa, Nord e Sud America, Asia, Oceania e Africa. Tra questi, a titolo di esempio: olio di argan dal Marocco,merken dal Cile, sale di Farim dalla Guinea Bissau, tè Don dalla Corea del Sud,pepe nero di Rimbas dalla Malesia, miele da bere dalla Polonia e salmone Okanagan Sockeye dal Canada. Ci sarà anche una mostra, che spiegherà l’importanza e il significato di questo progetto.
All’interno del Beijing Tianzhu Free Trade Zone Culture Free Port ci saranno anche prodotti dei Presìdi Slow Food provenienti da diversi Paesi del mondo, in degustazione e in vendita, in modo da suscitare l’interesse del pubblico cinese e far nascere una nuova consapevolezza attraverso l’assaggio.
I leader e i delegati di Slow Food arriveranno da ogni parte del mondo: il Comitato Esecutivo Internazionale di Slow Food sarà rappresentato da Paolo di Croce, Segretario Generale, e da Ursula Hudson, Slow Food Germania; per la Fondazione Slow Food per la Biodiversità ci sarà Serena Milano, Segretario Generale, e altri delegati arriveranno a Pechino da Gran Bretagna, Danimarca, Austria, Bulgaria, Stati Uniti, Canada, Ecuador, Cile, Brasile, Messico, Uruguay, Kenya, Sud Africa, Sud Corea e Indonesia.
L’inaugurazione avrà luogo al Beijing Tianzhu Free Trade Zone Culture Free Port nella mattinata del 23 Settembre. Dopo la cerimonia, i delegati parteciperanno a un workshop, aperto al pubblico e alla stampa, presso il China Millennium Monument: l’evento, organizzato da Slow Food Great China, illustrerà i progetti e le campagne di Slow Food a livello internazionale.
Venerdì 25 Settembre, Slow Food Great China organizza Slow Food Times, unForum aperto al pubblico e alla stampa. I temi anche qui saranno quelli che Slow Food porta avanti nel resto del mondo: la cultura del cibo “buono, pulito e giusto”, la lotta allo spreco alimentare, il benessere animale, lo sviluppo di sistemi agricoli intorno ai centri urbani, la conservazione della memoria gastronomica e la difesa dei territori. Al Forum sarà presente la Presidente di Slow Food Great China, Qiao Ling.
L’ultima sera, sabato 26 Settembre, i delegati parteciperanno alla Cerimonia di apertura della Beijing Design Week, importante fiera di design che in occasione dell’ultima edizione ha registrato oltre quattro milioni di visitatori.
Per maggiori informazioni
oppure contattare direttamente
Slow Food International Press Office:
Paola Nano, +39 329 8321285, [email protected]
Slow Food è un’organizzazione internazionale che coinvolge oltre un milione di personeche seguono la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”; una rete composta da appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 158 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le oltre 2500 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.