Slow Food dà i voti al Salone del Gusto 2006
30 Oct 2006 | Italian
È ora di bilanci anche per Slow Food sui risultati di questa edizione 2006 del Salone.
Prima di tutto gli organizzatori vogliono lodare il comportamento dei tanti visitatori che hanno affollato i padiglioni del Lingotto. Un pubblico che si è distribuito in modo uniforme, esprimendo un interesse vivo e attento per il cibo in vendita o in degustazione; partecipando attivamente a conferenze, dibattiti, laboratori.
Un particolare apprezzamento va ai visitatori che hanno dimostrato grande pazienza nell’affrontare le lunghe code e i disagi dovuti all’afflusso straordinario. Insomma, un pubblico educato, informato, attento, assolutamente in linea con le idee di Slow Food.
Per quanto riguarda gli espositori, ottimi voti a chi tra di loro ha dimostrato di aver capito lo spirito del Salone: stabilire un rapporto con il consumatore, renderlo partecipe e attivo nel momento dell’acquisto, aiutarlo a diventare coproduttore.
Voto negativo invece per coloro che si ostinano a propinare “assaggini” a pagamento: «Questo atteggiamento va contro le nostre precise indicazioni» afferma Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia. «Il problema è che con oltre 700 espositori e migliaia di persone nei padiglioni, ci risulta difficile esercitare controlli costanti. E dopotutto, non siamo poliziotti».
Giudizio sospeso per il quartiere fieristico. «Nel 2008, a parità di condizioni, il Lingotto non potrebbe reggere un altro Salone del Gusto. È evidente» continua Burdese «che la struttura non è più adeguata per accogliere una tale quantità di pubblico; soprattutto se si pensa che i nostri visitatori hanno esigenze particolari, essendo in buona parte stranieri. Ma potrebbero esserci novità per il futuro. Confidiamo nelle istituzioni partner del Salone del Gusto – Città di Torino e Regione Piemonte – perché hanno espresso la volontà di stabilire un piano di sviluppo per la struttura fieristica».
Più che positivo il giudizio per come i media provenienti da tante parti del mondo sono riusciti a cogliere il giusto senso di entrambe le manifestazioni, Salone e Terra Madre, fornendo un’informazione di ottima qualità, completa, critica e molto attenta.
Massimo dei voti alle migliaia di persone che hanno lavorato alla realizzazione della manifestazione. «Grazie a volontari, soci, addetti ai lavori e a tutti coloro che hanno fatto funzionare a pieno regime la complessa macchina organizzativa del Salone del Gusto e di Terra Madre. Tutti hanno svolto un ottimo lavoro» si compiace Burdese.
In conclusione, in questi giorni Torino e il Piemonte si sono guadagnati agli occhi del mondo il ruolo di protagonisti sui temi complessi legati al futuro del cibo.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.