Slow Fish

29 Sep 2003 | Italian

Nell’ambito di Sapore di Mare, il 10 e l’11 ottobre 2003, verrà presentato ufficialmente Slow Fish.

Si tratta di una piccola anteprima, costituita da tre percorsi-degustazione tematici, accessibile su invito, della manifestazione Slow Fish, il Salone del pesce sostenibile, che si svolgerà dal 4 al 7 giugno 2004, organizzato da Slow Food, nell’ambito di Sapore di Mare.

Slow Fish è un evento unico nel suo genere, pensato per portare all’attenzione del grande pubblico le problematiche, sempre più attuali e urgenti, legate al mondo del mare. Slow Food ha scelto la città di Genova, e in particolare l’evento Sapore di Mare, per diffondere contenuti di carattere culturale, informativo e politico su questo tema: una città che si è caratterizzata storicamente per l’ampiezza dei legami commerciali intrecciati via mare; che ha tratto risorse e ricchezze dal mare e attraverso il mare; che nei suoi piatti tradizionali conserva tracce della cultura gastronomica di tutti i popoli del Mediterraneo.

La nostra Associazione, che conta 80.000 soci nel mondo, si batte a livello internazionale per il riconoscimento delle tradizioni gastronomiche come patrimonio culturale e per un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e delle comunità rurali. Il pesce rappresenta anch’esso una parte importante delle risorse alimentari e ha costituito nei secoli la materia prima per ricette e preparazioni che fanno parte della tradizione dell’umanità intera. Oggi, però, la situazione delle risorse ittiche è diventata in molti casi drammatica: il 75% delle specie marine commestibili è in sensibile calo (fonte “Save the Sea”).

Il consumatore deve essere informato e indirizzato verso scelte che preservino le risorse dei nostri mari e le piccole comunità di pescatori.

Le specie ittiche meno conosciute, pescate tradizionalmente in ambito locale, con il pesce di qualità ottenuto da sistemi di acquacoltura rispettosi dell’ambiente, saranno i protagonisti di Slow Fish.

L’anteprima del 10 e 11 ottobre si snoderà come un vero e proprio percorso attraverso tre “isole”, cioè tre spazi tematici: “Il pesce ritrovato”, per conoscere, imparare a preparare e saper apprezzare – grazie ai piatti delle tradizioni regionali – specie ittiche dimenticate o misconosciute; “Acquacoltura di qualità” dove, con degustazioni di pesce crudo da allevamenti di qualità si dimostrerà che sostenibilità ambientale e crescenti esigenze alimentari possono trovare un equilibrio vincente solo grazie a tecniche di allevamento rispettose dell’ecosistema marino; “I Presidi del mare”, piccole degustazioni di prodotti appartenenti a quel patrimonio ittico, fortemente legato a pratiche di pesca locali tradizionali, il cui valore va fatto conoscere e spiegato ai consumatori, perché ne apprezzino la valenza culturale e ambientale, oltre che lo straordinario sapore.Nelle giornate precedenti, da domenica 5 a giovedì 9, invece, Slow Food organizza un Laboratorio del gusto, in programma quotidianamente alle ore 19 .

Ufficio stampa Slow Food:
Valter Musso, Alessandra Abbona, Paola Nano tel. 0172 419615 /666 /645, fax 0172 421293
e-mail [email protected][email protected][email protected]
Segreteria: Denise Pecchenino tel. 0172419645 fax 0172413640 e-mail: [email protected]

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter