Si aprono le pre-iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università di Scienze Gastronomiche
28 Feb 2005 | Italian
Sono aperte le pre-iscrizioni all’anno accademico 2005/2006 dell’Università di Scienze Gastronomiche. Si tratta del primo anno del triennio di base, che l’anno scorso ha visto iniziare 70 studenti provenienti da 10 paesi del mondo.
Carlo Petrini, presidente di Slow Food e dell’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche: “Le pre-iscrizioni l’anno scorso avevano registrato l’interesse di studenti provenienti da tutto il mondo, segno che il nostro progetto ha colpito nel segno, captando la richiesta di una nuova formazione gastronomica di alto livello e internazionale”.
L’Università è inoltre impegnata, a partire dal 17 febbraio, in una serie di conferenze che si terranno in alcuni atenei europei: in Olanda, ospiti dell’ Università di Wageningen; a Saragozza, l’8 marzo, su invito della più antica Università di Spagna; all’ Università di Fulda in Germania il 18 di marzo e all’ Università di Montpellier in Francia il 22 dello stesso mese.
“Il nostro impegno è volto far conoscere un approccio alla gastronomia che sia strettamente legato a saperi scientifici, umanistici, alle tradizioni alimentari e alle tecniche di produzione tipiche di molti paesi del mondo” sostiene Alberto Capatti, coordinatore scientifico dell’Università “e, in questo senso, stiamo anche organizzando, nella sede di Pollenzo, una serie di incontri con personalità internazionali del mondo della gastronomia”.
Ricordiamo che le pre-iscrizioni sono aperte a tutti gli interessati, italiani e stranieri, che hanno un diploma di scuola superiore o titoli equipollenti, che la prima fase della pre-iscrizione è gratuita e si può effettuare tramite il sito internet dell’Università www.unisg.it.
Per maggiori informazioni:
Paolo Enria, Comunicazione,
Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche
E-mail: [email protected]
Telefono: +39 0172 458507 / 458511
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.