Cosa si può fare a Cheese
01 Aug 2007 | Italian
Comprare
formaggio di ogni tipo, forma, dimensione, stagionatura, a pasta molle, dura, filata, pressata, erborinata, proposto e venduto da selezionatori, istituzioni, consorzi, pastori scesi dagli alpeggi o casari riuniti in un Presidio Slow Food;
derivati del latte come gelato, burro, yogurt e prodotti che ben si abbinano con i formaggi, come miele, confetture, conserve e gelatine di frutta;
Degustare
70 diversi formaggi erborinati in arrivo da tutto il mondo nella Casa dei Blu in abbinamento a vini dolci, passiti e liquorosi;
formaggi dei Presìdi Slow Food italiani e internazionali;
caci di montagna provenienti da Italia, Francia, Svizzera e Grecia;
i più significativi prodotti caseari di Romania e Bulgaria, ultimi Paesi entrati a far parte dell’Unione Europea;
inimitabili formaggi d’alpeggio dei pastori;
il latte fermentato della cultura mediterranea e mediorientale: yogurt, kefir, labné…
1500 vini nell’Enoteca della Gran Sala del Formaggio;
le birre proposte da alcuni dei più affermati birrifici italiani e esteri;
le birre artigianali di piccole brasseries italiane e belghe;
i piatti della cucina di strada nella Piazza della Birra;
i sapori della tradizione italiana nei Chioschi degustazione;
i menù dei 15 Appuntamenti a tavola in alcuni prestigiosi ristoranti della zona;
il plateau di formaggi che 51 ristoranti del Piemonte servono ai loro clienti;
colazioni e aperitivi con i Presìdi Slow Food in uno speciale caffè letterario all’aperto;
Imparare
al Master of Cheese per approfondire la conoscenza dei formaggi blu;
nei momenti dedicati alle più interessanti realtà casearie con relativi abbinamenti, presentati dagli esperti nel corso di 32 Laboratori del Gusto;
sotto il tendone del Circo dell’Educazione del Gusto, con appuntamenti rivolti alle scuole;
nei laboratori di Cheese Bimbi, lo spazio riservato a giochi, degustazioni, lezioni di cucina e di educazione alimentare rivolti a chi ha tra i 4 e i 12 anni di età;
Partecipare
alle serate di spettacolo realizzate nella cornice barocca del centro storico di Bra;
ai concerti unplugged proposti all’interno dei luoghi di Cheese;
ai 3 convegni che faranno il punto su alcune delle criticità nel mondo agroalimentare;
alla premiazione dei Locali del Buon formaggio;
all’asta del vino a Pollenzo, dove a scopo benefico passeranno di mano bottiglie delle migliori etichette nazionali;
a presentazioni di libri, incontri con personaggi… e quant’altro.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.