Al via il progetto CINE: l’impegno di Slow Food per sostenere le sale cinematografiche, la socialità e la cultura ambientale e alimentare

24 Jun 2020 | Italian

Un progetto europeo che punta a sostenere il valore dell’esperienza cinematografica nelle comunità locali

Valorizzare il cinema in territori dove le sale cinematografiche non ci sono o stanno scomparendo, puntando sulla loro capacità di essere luoghi di aggregazione culturale e sociale, per far germinare i semi di una cultura ambientale e alimentare anche nelle fasce più giovani della popolazione. È questo, in sintesi, l’obiettivo di Cinema communities for Innovation, Networks and Environment (CINE), il progetto con il quale Slow Food, insieme a partner italiani e internazionali, intende sostenere i cinema rilanciando il loro ruolo all’interno delle comunità locali.

Il progetto è appena partito e durerà fino alla fine del 2021. Le attività cominceranno a Ivrea, in provincia di Torino, dove tra luglio e agosto avrà luogo il festival Cinemambiente in Valchiusella, appuntamento estivo della nota rassegna cinematografica torinese.

In autunno poi, nell’ambito di Terra Madre 2020, sono in programma una serie di eventi a Torino, in collaborazione con Cinemambiente e con altri festival della scena cinematografica del capoluogo piemontese. Sarà anche un’occasione per rilanciare le sale, dopo i mesi di lockdown dovuti alla pandemia di Covid-19, e per celebrare Torino Città del Cinema 2020.

Nei mesi successivi, poi, il format creato da CINE verrà replicato nell’area tra Bra e Cherasco, nel cuneese, e in Croazia.

Perché proprio i cinema?

Slow Food crede nella capacità dei cinema di creare un legame tra gli spettatori: anche nell’era della fruizione individuale, nel salotto della propria abitazione e con il televisore connesso allo sconfinato universo dei contenuti online, le sale continuano a rappresentare un’importante realtà, soprattutto nelle comunità più piccole: fungono da aggregatore culturale.

È proprio da questa consapevolezza che nasce il progetto CINE, che punta a sostenere il ruolo dei cinema come punti di riferimento culturali dove discutere di valori e di temi comuni, a livello sia locale che globale, che ruotano attorno alla tutela dell’ambiente, del patrimonio gastronomico e di chi lavora nella filiera alimentare.

Per riuscire nell’intento, Slow Food sperimenterà un nuovo tipo di esperienza cinematografica: il calendario delle proiezioni verrà stilato in collaborazione con Cinemambiente e i cinema locali, selezionando titoli per la maggior parte europei. Non ci saranno però soltanto proiezioni di film e documentari, ma anche una serie di eventi complementari, come degustazioni e dibattiti che coinvolgeranno soggetti locali attivi nella promozione della sostenibilità ambientale e gastronomica.

Un progetto rivolto ai giovani

L’aspetto innovativo di CINE sta nel tentativo di coniugare cinema e attivismo, intrattenimento e impegno civico. Oltre a sostenere le sale più piccole e coinvolgere le comunità locali, Slow Food si pone l’obiettivo di avvicinare i più giovani ai temi che riguardano l’ambiente e il cibo, coinvolgendoli in attività che li impegnino in prima persona.

Per questo motivo, tra i partner c’è il Mobile Film Festival: si tratta di un concorso cinematografico, creato nel 2005, che sfida i giovani registi a produrre un film da un minuto, usando semplicemente uno smartphone. Mobile Film Festival avrà il compito di spiegare ai ragazzi tra i 14 e i 25 anni come utilizzare dispositivi alla portata di tutti, come uno smartphone, per girare un vero e proprio cortometraggio.

Per informazioni:

Marco Gritti – Ufficio Stampa Slow Food – [email protected][email protected] – 3357789849

Oltre a Mobile Film Festival, i partner del progetto Cinema communities for Innovation, Networks and Environment (CINE), finanziato dall’Unione europea e coordinato da Slow Food, sono l’Associazione Cinemambiente, il Cinema Boaro di Ivrea (To), il Cinema Vittoria di Bra (Cn), l’associazione croata Kinookus e il Comune di Cherasco (Cn).

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter