Primo luglio, l’Università di Scienze Gastronomiche presenta la sede di Colorno e un nuovo Master in lingua inglese

28 Jun 2005 | Italian

La sede di Colorno dell’Università di Scienze Gastronomiche, a 15 km da Parma, sarà presentata alle autorità della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Parma, venerdì 1° Luglio a partire dalle ore 10:00.
L’incontro si svolge nella Sala delle Capriate della Reggia (piazza Garibaldi) a Colorno (Parma) con la partecipazione di Mercedes Bresso, Presidente della Regione Piemonte, Vasco Errani, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Bernazzoli, Presidente della Provincia di Parma, Elvio Ubaldi, Sindaco di Parma, Stefano Gelati, Sindaco di Colorno, e Carlo Petrini, Presidente di Slow Food.
Saranno inoltre presentate le attività didattiche della sede di Colorno: il Master in Food Culture – communicating quality products e il Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità, alla presenza di Alberto Capatti, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche e Allen J. Grieco, Direttore del Master in Food Culture.

I due Master post lauream nascono con l’obiettivo di offrire una conoscenza approfondita degli alimenti con particolare attenzione al loro valore gastronomico e sensoriale e al loro approccio culturale, dalla pratica del territorio alla trasformazione culinaria, dalla degustazione alla commercializzazione, dalla distribuzione alla comunicazione.

La sede di Colorno dell’Università di Scienze Gastronomiche si affianca a quella di Pollenzo-Bra (Cuneo) e attualmente ospita 25 studenti, provenienti da diversi paesi del mondo (Italia, Svizzera, Finlandia, Messico, Canada, Giappone, USA), iscritti al Master in Scienze Gastronomiche e Prodotti di Qualità, che ha avuto inizio lo scorso mese di febbraio. I ragazzi, dopo numerosi viaggi studio (dalla Sicilia alla Spagna), dal 20 Giugno sono impegnati nello stage sui salumi, che li porta a conoscere le produzioni di qualità della zona: il prosciutto di Parma e il culatello di Zibello.

Nel prossimo mese di Novembre sarà inaugurato un nuovo programma di alta formazione a carattere internazionale, il Master in Food Culture: Communicating Quality Products, le cui lezioni si terranno completamente in lingua inglese. Le pre-iscrizioni sono già aperte ed è possibile completare la prima fase direttamente sul sito Internet dell’Università www.unisg.it.

Per maggiori informazioni
Alessia Incerti: www.unisg.it [email protected]
+39 0521 811102

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter