Phil Hogan deve cambiare idea!

10 Nov 2016 | Italian

Slow Food e un’ampia coalizione di organizzazioni consegnano oggi una lettera al Commissario europeo

A seguito delle recenti dichiarazioni di Phil Hogan, Commissario europeo all’Agricoltura, sul voler attuare un piano per stanziare 15 milioni di euro all’anno per promuovere il consumo di carne in Europa, ai quali se ne aggiungeranno altri 4 dal prossimo anno per aprire nuovi mercati per la carne bovina europea all’estero, Slow Food ha deciso di farsi portavoce di un’ampia coalizione di organizzazioni della società civile che oggi ha fatto recapitare al Commissario Europeo una lettera dove si spiega perchè e come il suo piano deve essere cambiato.

La lettera è stata firmata da Slow Food, Compassion in World Farming, Eating Better, Eurogroup for Animals, European Environmental Bureau, European Public Health Alliance (EPHA), Fern, Friends of the Earth Europe, Friends of the Earth (England, Wales Northern Ireland), Greenpeace European Unit, Humane Society International/Europe e Safe Food Advocacy Europe (SAFE). La coalizione spera che il Commissario europeo all’Agricoltura prenda in considerazione le critiche e rivaluti il suo piano futuro.

La produzione e il consumo di carne sono due temi molto attuali, specialmente ora che la COP22 è nel pieno dei lavori. L’allevamento industriale è una delle principali cause delle emissioni di gas serra (14,5% del totale) e occupa oltre il 70% dei terreni agricoli, portando con sé deforestazione, perdita di biodiversità, impoverimento del suolo e depauperamento delle risorse idriche. L’obiettivo dell’Unione Europea di ridurre le emissioni di gas serra deve farsi concreto ora che l’Accordo di Parigi è entrato in vigore (4 novembre 2016). Introdurre delle misure che favoriscono il consumo e la produzione di carne non può far altro che minare la credibilità dell’Unione Europea e il suo impegno a fronteggiare il cambiamento climatico.

L’aumento della produzione di carne, oltre ad avere una forte implicazione sul cambiamento climatico, colpirà soprattutto gli allevamenti di piccola scala, i quali spesso rappresentano un reddito economico in aree marginali che altrimenti rischierebbero lo spopolamento e l’abbandono, dando origine a problemi quali rischi idrogeologici e urbanizzazione incontrollata. Inoltre l’aumento del consumo di carne colpirà severamente i sistemi sanitari europei, dato che il consumo di carne rossa e carne lavorata è associato a varie malattie come obesità, problemi cardiaci, diabete di tipo 2, cancro ed elevati rischi di mortalità. Attualmente in Europa ogni singolo cittadino consuma in media quasi 80 chilogrammi di carne all’anno, una cifra già troppo alta.

Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, dichiara: “Slow Food vuole promuovere il consumo di una carne di migliore qualità, una carne prodotta seguendo la filosofia del buono, pulito e giusto: è necessario premiare gli allevamenti che lavorano in maniera sostenibile, attenti al benessere animale, che utilizzano razze autoctone, che portano sulle tavole degli europei una carne migliore, più sana e meno dannosa per l’ambiente. Troppo spesso le produzioni agricole non garantiscono una remunerazione adeguata a chi le realizza, e si creano situazioni paradossali in cui le materie prime alimentari vengono vendute a un prezzo inferiore al loro costo di produzione, diminuendo il livello qualitativo, impoverendo i produttori e, spesso, estromettendoli dal mercato.

La lettera vuole sollecitare la Commissione ad attuare azioni concrete per sostenere un fondamentale ri-orientamento del settore della carne in Europa, in modo che si possa parlare di numeri minori, qualità migliore, rispetto del benessere animale, maggiore sostenibilità ambientale, riduzione delle emissioni e ri-connessione tra allevamento e agricoltura.

Slow Food lavora in questo senso attraverso la campagna Slow Meat. 

Ognuno di noi può sostenere il lavoro di Slow Food in difesa della biodiversità alimentare in tutto il mondo: http://donate.slowfood.com/en/

Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Stampa Slow Food Internazionale:

[email protected] – Twitter: @SlowFoodPress

Slow Food è un’organizzazione internazionale che s’impegna affinché tutti possano conoscere e apprezzare il buon cibo: buono per chi si nutre, per chi coltiva e per l’ambiente. Slow Food coinvolge oltre un milione di appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 160 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2400 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter