L’Olanda al Salone del Gusto 2010

16 Sep 2010 | Italian

L’Olanda porta al Salone del Gusto 5 Presìdi (prodotti tutelati da Slow Food) mentre il suo più famoso formaggio, il gouda, è protagonista nei Laboratori del Gusto, degustazioni guidate.

Nei Laboratori del Gusto si ha la possibilità di conoscere l’eccellenza della produzione artigiana. Abbinamenti e degustazioni illustrati direttamente da esperti, produttori, agricoltori, artigiani e viticoltori. In uno di questi appuntamenti è protagonista tra gli altri formaggi il Presidio Slow Food gouda(Lun 25 h.16 – Il sei nazioni dei Presìdi).

Distribuiti all’interno del Mercato e divisi per area geografica, potete trovare oltre 200 stand (individuabili dal colore arancione) con formaggi, salumi, pani, dolci, ortaggi, cereali e mieli: sono i Presìdi Slow Food.

Astice di Oosterschelde
Oosterschelde, nel Mare del Nord, è una profonda baia che si apre lungo le coste della Zelanda. L’astice omonimo, conosciuto anche come zelandese, è caratterizzato dal colore blu cobalto, che con la cottura cambia fino a diventare rosso porpora. Appartiene alla famiglia degli astici europei e la sua cattura non si ottiene con nasse o trappole, ma con una rete cilindrica chiamata fulken. I pescatori rigettano in mare gli esemplari troppo piccoli e le femmine con le uova. Gli astici, lunghi almeno 24 centimetri, sono conservati in recipienti colmi di acqua marina e venduti freschissimi.
Area di produzione: Eastern Scheldt, Zeeland

Gouda artigianale stravecchio
Il gouda artigianale non ha nulla a che vedere con i cugini industriali, ricoperti da uno spesso strato di plastica: ha una pasta densa, dolce e gialla. Quando è ben fatto ha un retrogusto persistente, con una leggera acidità, ma al contempo pieno e caramellato. Il Presidio sostiene i pochi produttori che continuano ad allevare le vacche nei pascoli di torba e producono grandi forme (la pezzatura minima è di 20 chilogrammi) che stagionano da due a quattro anni.
Area di produzione: Green Hart, fra le città di Amsterdam, Rotterdam e Utrecht

Pecora della brughiera di Drenthe
Caratterizzata da lunghe corna a spirale e da un manto che va dal bruno rossiccio al grigio e al bianco, la pecora della brughiera di Drenthe è una delle più antiche razze ovine dell’Europa occidentale. Di taglia piccola, può trascorrere all’aperto tutto l’anno, pascolando sui terreni aridi e sabbiosi della brughiera di Drenthe. La salvaguardia di questo ambiente naturale è un elemento fondamentale per il mantenimento di questa razza. Il Presidio lavorerà per promuovere la pecora della brughiera di Drenthe presso la ristorazione locale e realizzerà un centro educativo per le scuole sulla sua storia, le sue caratteristiche e l’ambiente della brughiera.
Area di produzione: provincia di Drenthe, Olanda nordorientale

Pecora della brughiera di Kempen
La pecora della brughiera di Kempen ha vello bianco, profilo elegante ed è priva di corna. Si tratta di una razza rustica, che trascorre le giornate all’aperto durante tutto l’anno. Il pascolo all’aperto svolge un ruolo fondamentale nella salvaguardia di questo ambiente naturale e allo stesso tempo garantisce ai capi di pecora di Kempen carni eccellenti: morbide e dai sentori erbacei. Gli obiettivi del Presidio sono la salvaguardia di questa razza ovina e la reintroduzione del pascolo libero come forma di conservazione della brughiera.
Area di produzione: regione di Kempen, Olanda meridionale

Sciroppo del Limburgo
Il tradizionale sciroppo del Limburgo è fatto con un 60% di pere e un 40% di mele: esclusivamente vecchie varietà raccolte nei frutteti della regione. La frutta cuoce in un paiolo di rame, a diretto contatto con la fiamma, e poi si filtra il succo, senza aggiungere nessun altro ingrediente. Nato per conservare la frutta durante l’inverno, lo stroop, a partire dal secondo dopoguerra è diventato, via via, un prodotto sempre più industriale, mentre hanno iniziato a scomparire gli alberi da frutta delle varietà locali. Un gruppo di produttori ha recuperato la ricetta tradizionale, restaurato i vecchi utensili e ripreso la sua produzione artigianale.
Area di produzione: regione meridionale del Limburgo olandese e zone limitrofe in Belgio (Limburg and Land van Herve) e in Germania.

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter