La Svizzera a Cheese 2015 – Bra (Italia) dal 18 al 21 settembre
31 Aug 2015 | Italian
Una delegazione dalla Svizzera parteciperà a Cheese 2015, la manifestazione internazionale dedicata alle forme del latte dal 18 al 21 settembre 2015 a Bra, in Italia.
Presìdi Slow Food
Le bancherelle dei Presìdi si troveranno lungo via Marconi e via Principi di Piemonte. Dalle Alpi svizzere parteciperanno alla manifestazione tre Presìdi.
Il Presidio dello Sbrinz d’alpeggio tutela le forme ottenute con il latte di tre alpeggi e lavorato in piccoli caseifici, nel tentativo di riproporre ai consumatori più attenti in Svizzera e non solo, un formaggio di altissima qualità a fronte della gran massa di Sbrinz banalizzati dall’eccessiva industrializzazione dei processi produttivi che dominano il mercato. Stand a Cheese 2015: Via Marconi (P35).
Anche l’Emmentaler tradizionale è riuscito a resistere all’omologazione industriale subita dal formaggio in questi ultimi decenni grazie a un gruppo di piccoli caseifici che continuano a produrre con latte crudo, come prescrive anche la Dop, proveniente da piccoli allevamenti locali che alimentano le vacche al pascolo senza insilati. Elemento importante per il Presidio è la prolungata stagionatura: il formaggio matura almeno 12 mesi in cantine umide, dove, grazie alle continue cure, sviluppa una crosta scura che lo avvolge e un sapore deciso e armonioso. Stand a Cheese 2015: Via Marconi (P35).
Il Vacherin fribourgeois a latte crudo del Presidio Slow Food è uno dei pochissimi vacherin fribourgeois a essere prodotto esclusivamente con latte crudo. La stagionatura deve durare almeno tre mesi. Dopo 90 giorni, infatti, il vacherin inizia a esprimere tutte le sue specificità, in particolare la dolce suadenza in bocca, che deriva dalla tecnica del delactosage, cioè del lavaggio della cagliata. Stand a Cheese 2015: Via Marconi (P34).
Espositori
Il Mercato dei formaggi, con oltre 3000 metri quadri d’esposizione, accoglierà casari, pastori, formaggiai e affinatori da tutto il mondo. Tra gli espositori svizzeri:
Jumi – Stand a Cheese 2015: Via Audisio (BE 52).
Mundig Switzerland’s Finest – Stand a Cheese 2015: Piazza Roma (BE 18).
Formaggio Svizzero – Switzerland Cheese Marketing – Stand a Cheese 2015: Via Audisio (BE 47 – BE 48).
Appuntamenti a tavola
Gli Appuntamenti a tavola sono organizzati in collaborazione con le Tavole Accademiche, mensa dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, e l’Albergo dell’Agenzia di Pollenzo.
A Swiss in East London (Domenica 20 settembre h. 20:30 Tavole Accademiche) – Giorgio Ravelli, 31 anni, origine svizzero-italiana. Dopo varie esperienze in giro per l’Europa, tra le quali spicca il 2 stelle londinese The Ledbury, dal giugno 2012 fino a poco tempo fa ha capitanato la cucina del Ten Bells, gastro-pub storico dell’East London, zona Spitalfields; si dice che le vittime di Jack lo squartatore fossero clienti abituali del pub. Giorgio ha da poco intrapreso una nuova avventura, aprendo il Brooksby’s Walk, a Clapton, Londra, in un ex bagno pubblico. Sicuramente è un tipo dalle scelte stravaganti, e da buon svizzero sostiene che il formaggio, per lui, non ha segreti.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile online all’indirizzo: http://cheese.slowfood.com/en/
Per l’accredito stampa a Cheese: http://cheese.slowfood.com/en/press/pre-accreditation-request/
Cheese 2015 è possibile grazie all’impegno delle compagnie che credono nel futuro del settore lattiero-caseario di qualità, tra queste citiamo i Partner Ufficiali: Consorzio Parmigiano Reggiano, Lurisia, Pastificio di Martino e Radeberger Gruppe Italia.
Cheese, la manifestazione internazionale biennale organizzata dalla Città di Bra e Slow Food, si terrà a Bra, in Italia, da venerdì 18 settembre a lunedì 21 settembre 2015. Dedicato al latte in tutte le sue forme, l’evento ha portato alla creazione di una rete internazionale di produttori di formaggio e artigiani nel settore lattiero-caseario, ed è al momento alla sua decima edizione.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Stampa Slow Food Internazionale:
Paola Nano, +39 329 8321285 [email protected]
Città di Bra: Raffaele Grillo – Elena Martini, +39 0172 438278, [email protected]
www.slowfood.com – www.comune.bra.cn.it
Slow Food coinvolge milioni di persone che seguono la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”; una rete composta da appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in più di 150 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2000 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.