La Siberia entra a far parte dell’Alleanza Slow Food dei cuochi in Russia

09 Jun 2017 | Italian

 

L’Alleanza Slow Food dei cuochi in Russia sta raccogliendo sempre più adesioni nel Paese. L’evento del 10 – 11 giugno organizzato dal ristorante Tipografia di Gorno-Altaisk vedrà la prima cuoca siberiana unirsi al progetto internazionale di Slow Food, impegnandosi a cucinare e promuovere i prodotti dell’Arca del gusto di Slow Food e delle comunità di produttori locali.

La Repubblica dell’Altaj è una regione montuosa situata nel sud della Siberia ai confini con la Mongolia, il Kazakistan e la Cina. È caratterizzata da una grande varietà di paesaggi prevalentemente abitati da popoli nomadi come i Chelkans, Kumandins e Tubalars.

L’Alleanza Slow Food dei cuochi conta oltre 800 cuochi in diciotto paesi (Albania, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Ecuador, Francia, Germania, India, Italia, Kenya, Marocco, Messico, Paesi Bassi, Regno Unito, Uganda e Russia). In Russia, hanno finora aderito al progetto 18 cuochi.

Il 10 giugno, a partire dalle ore 16, Yulia Fominykh, cuoca del ristorante Tipografia e membro dell’Alleanza Slow Food, preparerà un menù speciale che si ispira alla cucina tradizionale siberiana e prevede alcuni piatti di carne di cavallo arrostita.

 Yulia Fominykh afferma: “Il fatto di trovarsi all’incrocio di diverse culture e regioni geografiche ha da sempre influenzato il patrimonio gastronomico dell’Altaj. Vogliamo riscoprire le origini di questo patrimonio e come si è evoluto nel tempo, per comprendere l’essenza dei piatti, la stagionalità degli ingredienti e la possibilità di interpretarli e adattarli ai gusti moderni. È interessante notare come lo sforzo di ridurre a zero lo spreco alimentare sia sempre stato al centro della nostra cucina tradizionale.

L’idea principale dell’Alleanza Slow Food dei cuochi ci tocca da vicino. Siamo preoccupati per la qualità del cibo prodotto nel nostro Paese. Il sistema legislativo non sempre ci aiuta a utilizzare gli ingredienti locali e siamo costretti ad acquistare prodotti da grandi aziende a scapito della qualità delle materie prime. Perché non cercare allora di cambiare le regole del gioco attraverso questo progetto internazionale?

L’Alleanza Slow Food dei cuochi dimostra che ci sono persone in tutto il mondo unite dalla volontà di far rinascere il patrimonio culturale attraverso la salvaguardia delle tradizioni gastronomiche e dell’agrobiodiversità. Quest’evento rappresenta una buona occasione per confrontarci sulla filosofia Slow Food. Lo scopo è quello di mostrare a noi stessi, ai nostri ospiti e a un pubblico più ampio che i nostri piatti tradizionali sono accessibili e che il nostro ricco patrimonio culturale deve essere preservato.”

Oggi l’Arca del Gusto conta 63 prodotti provenienti dalla Russia. Gli chef che hanno aderito all’Alleanza Slow Food dei cuochi in Russia finora sono:

Alexey Kondratiev, Krepostnoi Val, Azov

Anton Abrezov, Gras x Madbaren, San Pietroburgo

Anton Kovalkov, B.E.R.E.G. District, Mosca

Dmitry Novokreshchenov, Gnezdo Pekarya, Suzdal

Dmitry Savkin, LavkaLavka cafe, Mosca

Elena Savchuk, LavkaLavka restaurant, Mosca

Igor Grishechkin, CoCoCo, San Pietroburgo

Maksim Rybakov, Pushkarskaya Sloboda, Suzdal

Mark Statsenko, Spices, Mosca

Mikhail Lukashonok, Mark i Lev – Privolye, Tula oblast

Pavel Klepikov, Mark i Lev – Rublevka, Tula oblast

Sergey & Ivan Berezutskiy, TWINS e Wine & Crab, Mosca

Stanislav Pesotskiy, Bjorn, Mosca

Tatyana Myakotina, Ptichiy Dvor, Suzdal

Vera Kalashnikova, Suzdalyskaya Trapeza, Suzdal

Yulia Fominikh, Tipografia, Gorno-Altaisk

Yury Kovalchuk, Ogurets, Suzdal

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa Slow Food Internazionale – [email protected] – Twitter: @SlowFoodPress

Slow Food è un’organizzazione internazionale radicata sui territori che promuove il cibo buono, pulito e giusto per tutti: buono perché sano oltre che piacevole dal punto di vista organolettico; pulito perché attento all’ambiente e al benessere animale; giusto perché rispettoso del lavoro di chi lo produce, lo trasforma e lo distribuisce. Slow Food è una vasta organizzazione, formata da oltre 1500 gruppi locali e 2400 comunità del cibo, che ha un ruolo guida per l’intero movimento e che ogni anno coinvolge milioni di persone. Attraverso progetti come l’Arca del Gusto, i Presìdi e gli orti in Africa e con la mobilitazione della rete di Terra Madre, Slow Food protegge il patrimonio agro-alimentare di tutto il mondo e promuove un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, della salute e delle culture locali.

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter