La riforma della PAC 2020 – Un’opportunità per la democrazia europea. La società civile incontra le istituzioni europee
10 Jul 2012 | Italian
Il 19 settembre Slow Food organizzerà una conferenza al Parlamento europeo a Bruxelles, per promuovere il dialogo tra la società civile e le istituzioni europee sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC). La conferenza sarà un’occasione per un aperto scambio di opinioni tra la società civile e i rappresentanti politici in un momento cruciale del dibattito sul futuro della PAC, portando messaggi dai diversi angoli d’Europa ai corridoi delle istituzioni europee.
La conferenza è organizzata da Slow Food in collaborazione con ARC2020, sotto l’Alto Patronato del Presidente del Parlamento Europeo – Martin Schulz. Sono previsti contributi da parte di Dacian Cioloş, Commissario per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale e di Carlo Petrini, presidente di Slow Food, nonché di altre importanti organizzazioni della società civile europea.
I lavori inizieranno alle 15 e saranno divisi in tre sessioni:
- Sessione 1: discorsi di apertura
- Sessione 2: società civile – richieste principali e proposte concrete
- Sessione 3: La riforma della PAC e la democrazia europea – sessione plenaria con il Parlamento Europeo
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al seguente link: www.slowfood.com/sloweurope/pagine/eng/application/conferenza.lasso
In concomitanza con l’evento, si svolgerà la parte finale della Good Food March, un’iniziativa di ARC2020, Slow Food, Slow Food Youth Network e molte altre organizzazioni per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni discusse nella conferenza. La marcia partirà da Monaco di Baviera il 25 agosto e vi prenderanno parte attivisti, contadini, consumatori e giovani provenienti da tutta Europa. Per ulteriori informazioni sulla Good Food March, potete consultare il sito: www.goodfoodmarch.eu
Negli ultimi anni Slow Food si è battuta attivamente per una PAC più sostenibile. L’associazione ha creato una specifica sezione sul suo sito internazionale dedicata alle politiche europee, Slow Europe (www.slowfood.com/sloweurope) e ha promosso il dibattito sul futuro dell’agricoltura europea in tutti i 27 paesi dell’Unione in cui è presente con la sua rete, con 625 convivium, 330 Presìdi e quasi 900 comunità di Terra Madre.
Dal 25 al 29 ottobre, Slow Food organizzerà a Torino il Salone del Gusto e Terra Madre www.salonedelgustoterramadre.slowfood.it.
Conferenze e incontri si concentreranno sulle politiche agricole europee e sul ruolo dei giovani http://eventistore.slowfood.it/pagine/eng/store/evento.lasso?cod=CF01
Paola Nano
Slow Food International
Press Office Director
Via della Mendicità Istruita, 14
12042 BRA (Cn) – Italy
Tel +39 0172 419645
Cell +39 329 8321285
E-mail [email protected]
Skype paolanano
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.