Indigenous Terra MadreJokkmokk (Svezia) dal 17 al 19 giugno

14 Jun 2011 | Italian

Si terrà a Jokkmokk (Sápmi, Nord della Svezia) dal 17 al 19 giugno Indigenous Terra Madre 2011, incontro internazionale organizzato da Slow Food Säpmi, Slow Food i Sverige e Slow Food International: sistemi alimentari locali, saperi tradizionali, diversità delle lingue indigene e conservazione dell’agro-biodiversità sono i temi principali in discussione.

L’evento riunirà delegati da 31 Paesi, 50 comunità indigene e 70 differenti gruppi etnici perché scambino le loro esperienze e facciano sentire la loro voce: il messaggio che vogliono lanciare è che i saperi tradizionali e l’uso sostenibile delle risorse naturali possano contribuire a sviluppare dei modelli alimentari buoni, puliti e giusti, contrastando il degrado ambientale e il cambiamento climatico.

L’evento nasce dalla rete di Terra Madre, che a partire dal 2004, riunisce gli attori della filiera agroalimentare da 163 Paesi impegnati nella produzione alimentare sostenibile. Tra questi, molte comunità indigene, spesso già sostenute attraverso i progetti dei Presìdi Slow Food. Queste comunità hanno preservato conoscenze, saperi pratici, razze animali, varietà vegetali e preparazioni alimentari che rischiano di scomparire nel modello di produzione del cibo industriale globale, pur essendo fondamentali per il futuro loro e di tutta l’umanità.

Dal Brasile saranno presenti a Indigenous Terra Madre i produttori del Presidio del waranà nativo dei Sateré-Mawé, del Presidio del cuore di palma Juçara e gli indigeni di Guarapuava. In allegato la descrizione di queste comunità.

In occasione di Indigenous Terra Madre, trecento delegati indigeni faranno sentire la loro voce, insieme a 200 osservatori, politici e opinion leader.

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter