Il primo Terra Madre dell’Africa dell’Ovest: Terra Madre Burkina Faso!
23 Dec 2016 | Italian
Terra Madre Burkina Faso si terrà il 3 e 4 febbraio 2017 a Ouagadougou. L’evento è organizzato dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS nell’ambito dell’iniziativa Fondazioni For Africa Burkina Faso e riunirà i piccoli produttori e agricoltori, cuochi, ricercatori, studenti, agronomi, giornalisti, artisti e consumatori, burkinabé e internazionali, con l’obiettivo di promuovere quello che già difendeva 30 anni fa il presidente Thomas Sankara: « produciamo in maniera naturale quello di cui abbiamo bisogno, e consumiamo in maniera naturale quello che produciamo! ».
In occasione dell’evento verranno lanciati due nuovi Presìdi Slow Food: questi progetti sostengono le produzioni di qualità a rischio di estinzione; proteggono regioni ed ecosistemi unici; recuperano metodi di lavorazione tradizionali e salvaguardano razze animali autoctone e varietà vegetali locali.
Lungo gli stand del mercato sarà possibile scoprire i progetti di Slow Food e degustare una selezione di prodotti delle comunità del cibo di Terra Madre in Burkina Faso. Saranno presenti i produttori della foresta della Comoé-Léraba e del Riso rosso di Banforà, i produttori di formaggio dei Peul e dell’Igname d’arbolé, le comunità della Boyaba e della Tapoa, le produttrici di burro di karité di Garango, l’associazione Watinoma, i produttori dell’orto didattico La Saisonnière, degli orti comunitari della zona di Yako e di altri orti aderenti al progetto 10.000 orti in Africa.
Il Burkina Faso conta 124 orti comunitari, familiari e scolastici e una ventina di prodotti segnalati nell’Arca del Gusto – il catalogo di Slow Food che riunisce tutti i prodotti agro-alimentari da salvaguardare. A Terra Madre Burkina Faso il progetto dell’Arca del Gusto sarà al centro di un percorso tematico che permetterà ai visitatori di scoprire il valore della biodiversità locale. Sarà inoltre organizzato un Laboratorio del Gusto per educare i sensi e mettere a confronto diversi modi di produzione.
La rete di Slow Food in Africa è attiva in 46 paesi, dove lavora sulla tutela della biodiversità agroalimentare e su campagne di sensibilizzazione, come quelle contro gli ogm, il land grabbing e l’agricoltura intensiva.
A oggi si contano in Africa: 2608 orti Slow Food, 321 comunità del cibo, 392 prodotti africani sull’Arca del Gusto, 40 Presìdi, tre Mercati della Terra, tre nuovi Paesi africani coinvolti dal progetto dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi (Uganda, Kenya, Egitto). Dietro queste cifre c’è una rete fatta di migliaia di contadini, pastori, pescatori, cuochi, studenti, insegnanti, tecnici africani. Una rete che cresce, si scambia esperienze, si impegna concretamente per la tutela della biodiversità e per affermare il diritto alla sovranità alimentare.
Nel mese di settembre, 384 delegati africani hanno partecipato a Terra Madre Salone del Gusto 2016 e moltissime sono state le iniziative organizzare nel mese di dicembre per festeggiare il Terra Madre Day. La rete di Slow Food in Africa si è riunita durante il 2016 in Etiopia, Kenya e Uganda. Terra Madre Burkina Faso sarà la prima occasione del 2017 per sostenere il lavoro dei produttori e dei coordinatori Slow Food in Burkina Faso e nei paesi circostanti.
Ognuno di noi può sostenere il lavoro di Slow Food in difesa della biodiversità alimentare in tutto il mondo: http://donate.slowfood.com/en/
Per ulteriori informazioni contattare:
Referente Slow Food per l’Africa dell’Ovest: Typhaine Briand – [email protected]
Incaricato della comunicazione dell’evento in Burkina Faso: Jean Victor Ouedraogo [email protected]
Ufficio Stampa Slow Food Internazionale: [email protected] – Twitter: @SlowFoodPress
Terra Madre Burkina Faso è organizzato da Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS nell’ambito dell’iniziativa Fondazioni for Africa Burkina Faso – finanziata da 28 Fondazioni di origine bancaria italiane associate all’Acri e realizzata in collaborazione con ACRA-CCS, CISV, LVIA, MANI TESE e CeSPI.
Slow Food è un’organizzazione internazionale che s’impegna affinché tutti possano conoscere e apprezzare il buon cibo: buono per chi si nutre, per chi coltiva e per l’ambiente. Slow Food coinvolge oltre un milione di appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 160 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2400 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.