Il Parlamento europeo dice no agli Ogm
17 Dec 2015 | Italian
Scaffidi: «Abbiamo il diritto di scegliere il nostro cibo e di sapere cosa contiene»
Ieri, mercoledì 16 dicembre, il Parlamento europeo riunito in seduta plenaria si è opposto con larga maggioranza (403 voti favorevoli e 238 contrari) alla decisione della Commissione europea di autorizzare l’uso del mais geneticamente modificato NK603xT25 della Monsanto, sostenendo come la decisione non fosse coerente con il diritto comunitario che intende preservare alti livelli di salute e tutela ambientale all’interno dei suoi confini. «Nonostante il parere del Parlamento non sia giuridicamente vincolante», dichiara Cinzia Scaffidi, vicepresidente di Slow Food Italia, «questo voto manda un chiaro segnale alla Commissione europea, che ha ignorato il parere della Commissione ambiente del Parlamento, secondo cui il NK603×T25 non doveva essere autorizzato proprio in quanto tollerante agli erbicidi glifosati e glufosinati. Ancora una volta, quindi, la Commissione europea non ha preso in considerazione le preoccupazioni e la volontà di tutti i cittadini, che eleggono i loro rappresentanti in Parlamento, e delle organizzazioni che si sono espresse contro gli Ogm. C’è in gioco la sovranità alimentare dei cittadini europei, a cui deve essere riconosciuto il diritto di scegliere il proprio cibo sapendo esattamente cosa contiene e di vedere tutelata la propria salute. Il parere del Parlamento europeo è chiaro. Evidentemente occorre rivedere le modalità del processo di autorizzazione che consentono sempre nuove revisioni lasciando ampi spazi di manovra alle lobby che tutelano gli interessi delle multinazionali e consentono di ignorare chi vuole tutelare gli interessi dei cittadini», conclude Scaffidi.
Per approfondire clicca qui.
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Stampa Slow Food Internazionale:
Paola Nano, +39 329 8321285 [email protected]
Slow Food coinvolge milioni di persone che seguono la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”; una rete composta da appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in più di 158 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2000 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.