“Il mare: bene comune” Slow Fish 2019 arriva a Genova

19 Mar 2019 | Italian

Il programma dell’evento è online: https://slowfish.slowfood.it/

La nona edizione di Slow Fish – l’evento internazionale dedicato al mondo ittico e agli ecosistemi marini sostenibili organizzato da Slow Food e dalla Regione Liguria – si terrà nel Porto Antico di Genova, Italia, dal 9 al 12 maggio 2019.

Il tema di questa edizione sarà Il mare: bene comune. Il mare è fonte di cibo e risorse naturali, costituisce una via di trasporto e una fonte di energia, immagazzina anidride carbonica e restituisce ossigeno. Fornisce mezzi di sussistenza e occupazione, con più di 60 milioni di persone nel mondo che lavorano nel settore ittico. Nonostante tutto questo il mare è troppo spesso dato per scontato. È giunto il momento che ognuno di noi agisca per proteggerlo per le generazioni future.

 

Tra le principali minacce che il mare sta affrontando troviamo l’acuirsi dei cambiamenti climatici e i suoi effetti, l’inquinamento da plastiche, microplastiche e sostanze chimiche di ogni genere; i danni causati dalle attività umane alle zone costiere e agli habitat naturali; la pesca indiscriminata che mette alcune specie, ad esempio il tonno rosso, a rischio di estinzione. Tutti questi temi, così come l’importanza del ruolo delle donne nella pesca, saranno al centro dei dibattiti di Slow Fish, per dare al pubblico risposte concrete su come contrastare questi problemi nella vita quotidiana, dall’acquisto secondo stagione ai benefici per la nostra salute, insieme a consigli su come scegliere e cucinare il pesce al meglio.  

Saranno presenti un centinaio di delegati internazionali provenienti da tutto il bacino del Mediterraneo (Italia, Francia, Malta, Marocco, Spagna, Tunisia e Turchia), Colombia, Ecuador, Messico, Giappone, Russia, Corea del Sud, Belgio, Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Irlanda e Sudafrica. I delegati sono piccoli pescatori e rappresentanti delle associazioni di categoria e delle amministrazioni locali, ricercatori e cuochi, esperti e comunicatori: gli stakeholder del mare.

Lo Slow Fish di quest’anno sarà ricco di presenze con storie affascinanti, come le “eredi delle sirene” dalla Corea del Sud, donne che per pescare esplorano le profondità marine immergendosi fino a 15-20 metri e restando in apnea per oltre due minuti, o i delegati turchi di Gökova Bay che organizzano un festival gastronomico dedicato alle specie invasive e che hanno incrementato il reddito delle cooperative di pesca locali di quasi il 200%.

La Slow Fish Arena, novità di quest’edizione, sarà il luogo dove i delegati si raccontano in un dialogo aperto e dinamico con i visitatori presentando le loro buone pratiche. Cuochi italiani e internazionali cucineranno per gli Appuntamenti a Tavola, mentre i Laboratori del Gusto approfondiranno temi e prodotti collegati al mare. Casa Slow Food ospiterà un percorso interattivo con informazioni sulla biodiversità marina, sulle nostre scelte alimentari e sul cambiamento climatico chiamato Fish ‘n Tips; inoltre le Scuole di Cucina ospiteranno cuochi dell’Alleanza Slow Food. Il Mercato ospiterà i produttori e una Cucina dove ogni giorno saranno proposti piatti diversi. La Piazza delle Feste sarà la sede della Fucina Pizza & Pane e dell’Enoteca. I visitatori avranno la possibilità di scoprire deliziose specialità nella Piazza Birre e Cucine, dove potranno anche gustare una selezione di birre artigianali.

 

Tutte le ultime novità su Slow Fish 2019 sono online all’indirizzo: https://slowfish.slowfood.it/

Per richiedere l’accredito stampa cliccare qui.

Per ulteriori Informazioni:

Ufficio Stampa Internazionale Slow Food: Paola Nano e Giulia Capaldi

[email protected] – Tel: +39 329 8321285

Regione Liguria: Jessica Nicolini

[email protected] – Tel: +39 340 3964399

Slow Food è un’organizzazione internazionale radicata sui territori che promuove il cibo buono, pulito e giusto per tutti: buono perché sano oltre che piacevole dal punto di vista organolettico; pulito perché attento all’ambiente e al benessere animale; giusto perché rispettoso del lavoro di chi lo produce, lo trasforma e lo distribuisce.

 

Slow Fish: Durante Slow Fish, che si tiene ogni due anni a Genova, ricercatori, accademici, pescatori di piccola scala, rappresentanti di enti pubblici e appassionati, discutono di produzione ittica sostenibile, di consumo ragionato di pesce e di salvaguardia dei delicati ecosistemi marini e d’acqua dolce. Un grande mercato, conferenze, incontri, workshop e degustazioni fanno di Slow Fish un evento unico interamente dedicato al mondo del pesce. L’evento si svolge negli anni dispari ed è organizzato da Slow Food e dalla Regione Liguria con il patrocinio del Comune di Genova e del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con il sostegno della Camera di Commercio di Genova e la partecipazione del MIPAAF (Ministero delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo). Slow Fish è reso possibile anche grazie ai suoi numerosi sponsor, tra cui i suoi partner ufficiali: Agugiaro & Figna Molini, BBBell, Iren, Pastificio di Martino, Quality Beer Academy e Unicredit.

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter