IL FRIULI INCONTRA I PRESIDI SLOW FOOD

10 Aug 2005 | Italian

Pordenone, Chiostro della Chiesa di San Francesco
Da venerdì 26 a domenica 28 agosto Il suggestivo Chiostro della Chiesa di San Francesco a Pordenone ospiterà per il terzo anno consecutivo l’appuntamento “Il Friuli incontra i Presìdi”, organizzato da Slow Food – Pordenone con il patrocinio del Comune di Pordenone.

“Il Friuli incontra i Presìdi”, che nelle precedenti edizioni ha ospitato Veneto, Trentino e Sicilia, ha scelto quest’anno di valorizzare i prodotti gastronomici e i vini di una delle regioni italiane più rinomate per la qualità della tavola, il Piemonte. Nelle tre giornate della manifestazione i visitatori potranno incontrare direttamente i produttori e assaggiare alcune rarità tradizionali piemontesi come il cevrin di Coazze, il cappone di Morozzo, la mustardela delle Valli Valdesi, il saras del fèn, preparazioni gastronomiche dal gusto unico che accompagneranno gli immancabili assaggi di alcuni Presìdi del Friuli Venezia Giulia come la pitina e l’aglio di Resia.

Imperdibile la proposta enologica: alcune delle cantine piemontesi più rinomate presenteranno all’assaggio le loro migliori etichette di Barbaresco, Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Grignolino, Gavi e Moscato, alternandosi alla ricca rosa di cantine del Friuli Venezia Giulia che mesceranno a loro volta calici di Tocai friulano, Ribolla Gialla, Chardonnay, Pinot Grigio, Merlot, Schioppettino, Refosco e Picolit.

Molti i Laboratori del Gusto, guidati da esperti Slow Food e dagli stessi produttori, che offriranno al pubblico la possibilità, iscrivendosi, di approfondire con competenza e piacere la conoscenza di prodotti come le paste di meliga del Monregalese accompagnate dal Dolcetto, la paletta di Coggiola con il Grignolino, i formaggi del Piemonte. Un Laboratorio sarà inoltre dedicato al progetto Neprovalter: i prodotti delle Valli Alpine e Prealpine Friulane.

L’educazione alimentare dei bambini è da sempre un caposaldo di Slow Food Pordenone: anche quest’anno pertanto alcune classi elementari e medie prenderanno parte gratuitamente a sei Laboratori a loro dedicati, dove i piccoli gastronomi verranno accompagnati con giocosità a capire il piacere del cibo e a prendere coscienza della propria sensorialità.

Per iscrivere i bambini a uno o più Laboratori rivolgersi al numero 0422 718492 (Signals Net)
Gli orari della manifestazione saranno:
venerdì dalle ore 9,00 – 18, 00 (per i bambini)
sabato 27 agosto dalle ore 9,00-13,00 ( per i bambini) 17,00 – 21,00 (per il pubblico)
domenica dalle ore 11,00 – 21,00 (per il pubblico)

Ticket di degustazione (valido per tutti gli assaggi di prodotto e per i vini, comprensivo di un calice da degustazione in omaggio): 15€ (12€ soci Slow Food)

Chi si associa a Slow Food in occasione delle tre giornate della Manifestazione, riceverà in omaggio un ticket di accesso ad uno dei Laboratori del Gusto, valido per una persona.

Per maggiori informazioni
Gianna Buongiorno, organizzazione e coordinamento, cell 335 6065794, [email protected] ,
Aurora Endrici, ufficio stampa, cell 339 3902081, [email protected] ,

Aggiornamenti disponibili sul sito internet: www.slowfoodpordenone.it

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter