Il Congresso Internazionale di Slow Food è all’insegna della sostenibilità

26 Sep 2017 | Italian

Il settimo Congresso internazionale di Slow Food riunirà un gran numero di delegati provenienti da tutto il mondo. Un totale di 400 attivisti del cibo provenienti da 90 paesi si ritroveranno nella città di Chengdu, in Cina, dal 29 settembre al 1 ottobre prossimi.

Data l’importanza di questo momento e l’attenzione che Slow Food per le questioni legate alla sostenibilità, l’obiettivo principale degli organizzatori è quello di ridurre l’impatto ambientale dell’evento. Slow Food International e Slow Food Great China stanno lavorando insieme per affrontare questa sfida.

Dal 2006, Slow Food presta grande attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale dei suoi eventi. Terra Madre – Salone del Gusto, il più grande evento biennale organizzato da Slow Food, è progettato per ridurre al minimo l’impatto ecologico e utilizza un approccio olistico chiamato Systemic Event Design (progettazione di eventi sistemici).

Slow Food, consapevole del fatto che la maggior parte dell’impatto ambientale dell’evento è dovuto alle emissioni di CO2 prodotte per il trasporto di ospiti e relatori provenienti da 90 diversi Paesi verso la Cina, ha scelto come partner il Gruppo South Pole, che ha certificato l’evento come Carbon Neutral in quanto provvederà alla compensazione delle emissioni generate dal Congresso.

Le emissioni totali di CO2 generate da questo evento sono state calcolate tramite strumenti online sofisticati ma di facile utilizzo sviluppati da South Pole Group, e fonti attendibili come Defra.

Le emissioni del Congresso, inclusi i voli di andata e ritorno per la Cina, verranno compensati attraverso il progetto Huóshui Grouped Small Hydropower. Realizzato nelle aree più deboli della Cina rurale, contribuisce a mitigare i gas serra attraverso la produzione di energia idroelettrica come alternativa ai combustibili fossili. Nucleo del progetto sono le 95 piccole centrali elettriche che utilizzano la corrente fluviale per generare elettricità pulita. Le centrali idroelettriche sono distribuite in quattro province: 67 a Chongqing, 9 nella provincia di Yunnan, 13 in quella di Sichuan e 6 nella provincia di Guizhou.

Queste aree comprendono alcune delle comunità più svantaggiate della Cina dove vivono diverse minoranze etniche, ciascuna con la propria cultura e tradizioni. Circa l’80% dei dipendenti della società idroelettrica appartengono a queste minoranze etniche. Il progetto intende migliorare localmente la qualità dell’aria, creare opportunità di formazione e occupazione e fornire canali d’acqua per migliorare l’agricoltura della zona.

Uno dei temi centrali del Congresso Internazionale Slow Food sarà la sfida del cambiamento climatico. L’agricoltura e la produzione alimentare rappresentano una delle principali cause del cambiamento climatico, ma Slow Food crede che esse devono anche essere parte della soluzione. La Cina è fondamentale per il sistema alimentare mondiale e può svolgere un ruolo decisivo per affrontare questa sfida globale. Il Congresso Internazionale seguirà l’approccio di Slow Food alla sostenibilità ambientale e all’innovazione sociale.

 

Slow Food Ufficio Stampa Internazionale

Paola Nano, Giulia Capaldi

[email protected] -Twitter: @SlowFoodPress

 

Il Congresso di Slow Food è organizzato da Slow Food, Chengdu Municipal Commission of Commerce e Slow Food Great China; è possibile anche grazie al sostegno dei seguenti partner: Autogrill, Colussi, Di Martino, Easy Home, Eataly, Eatown, Imperia, La Spinetta, Lavazza e Xibei. Partner legale BLB Studio Legale, Service Provider Sommos.

 

 

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter