I Noè del mondo

02 Sep 2005 | Italian

La Fondazione Slow Food per la Biodiversità ha programmato – per i giorni 2, 3 e 4 settembre 2005, “I Noè del mondo”, incontro fra tutti i componenti dell’Arca internazionale e i fra i responsabili dei Presìdi Slow Food di tutto il mondo.
Questo incontro si terrà in Toscana, a Firenze, per una serie di ragioni: perché questa città ospita la sede ufficiale della Fondazione stessa, per far conoscere ai rappresentanti di Slow Food di tutto il mondo alcuni esempi del sistema agroalimentare toscano, uno dei più avanzati d’Italia, perché ci appoggeremo alla struttura dell’Istituto Agronomico d’Oltremare di Firenze (ente di ricerca del Ministero per gli Affari Esteri che collabora con Slow Food su diversi progetti) e, infine, perché tale incontro è, in parte, finanziato dalla Regione Toscana (settore della Cooperazione allo Sviluppo).
Dopo sei anni di lavoro sui Presìdi italiani e tre sui Presìdi Internazionali e in seguito alla nascita recente di numerose Commissioni dell’Arca, questo incontro sarà l’occasione per fare un punto della situazione e offrire a tutti coloro che – a titolo volontario – stanno portando avanti questi progetti in tutto il mondo – un aggiornamento pratico-teorico.
Per far ciò, ci avvarremo anche della collaborazione di alcuni esperti di vari settori (carne, ortofrutta, formaggi, norme igieniche, tecnologie alimentari) che da anni stanno accompagnando il lavoro di Slow Food.
L’apertura dei lavori si svolgerà a Firenze, venerdì 2 settembre, alle ore 9, presso la prestigiosa Accademia dei Georgofili.
Nel corso dei tre giorni i rappresentanti di Slow Food visiteranno i seguenti Presìdi toscani: pollo del Valdarno, fagiolo Zolfino del Pratomagno, Tarese del Valdarno, vacca Maremmana, bottarga di Orbetello.
I partecipanti arriveranno dai seguenti Paesi: Francia, Spagna, Gran Bretagna, Irlanda, Norvegia, Svezia, Germania, Ungheria, Polonia, Svizzera, Olanda, Cile, Brasile, Perù, Giappone. Stati Uniti, Canada, Australia.

Programma
Firenze, 1-4 settembre 2005

Giovedì 1 settembre
Arrivo in giornata all’aeroporto di Firenze.
Trasferimento all’Istituto Agronomico d’Oltremare (IAO) e sistemazione nelle camere della foresteria.
Cena presso un’osteria di Firenze
Pernottamento presso lo IAO

Venerdì 2 settembre
Ore 11 – Conferenza di apertura dei lavori presso l’Accademia dei Georgofili, sede ufficiale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità
Pranzo a buffet
Nel pomeriggio: visita di tre Presìdi Slow Food: pollo del Valdarno, fagiolo Zolfino del Pratomagno, Tarese del Valdarno
Ore 19: aperitivo e saluto del sindaco di Montevarchi presso la sede dell’Accademia del Poggio
Cena a Montevarchi, presso il Salone delle Feste del Circolo Ricreativo Stanze Ulivieri, ospiti del Comune.
Pernottamento presso lo IAO

Sabato 3 settembre
Ore 9: Saluto della direttrice dello IAO, Alice Perlini, e inizio dei lavori
Riunione sulle strategie future del progetto dei Presidi
Pranzo a buffet presso la mensa IAO
Riunione della Commissione dell’Arca Internazionale
Trasferimento a Bibbiena e cena a cura della condotta Slow Food del Casentino e del Comune presso le antiche carceri ristrutturate. In questo Comune saranno allestiti un mercatino dei Presìdi e una mostra fotografica sui Presìdi italiani, tratta dal libro Immagini del Gusto, realizzato dal FIAF e dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità e presentata presentato ufficialmente nel pomeriggio)
Pernottamento presso lo IAO

Domenica 4 settembre
Al mattino: visita del Presidio della bottarga di Orbetello e giro della laguna in battello
Pranzo a Orbetello, presso la trattoria “I pescatori”
Nel pomeriggio: trasferimento presso il e visita del Presidio della vacca Maremmana e dell’azienda agricola regionale Alberese, nel parco naturale dell’Uccellina
Pernottamento presso lo IAO

Lunedì 5 settembre
Partenza dall’aeroporto di Firenze

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter