CioccolaTò, il contributo di Slow Food

23 Feb 2005 | Italian

Slow Food ripete la positiva esperienza della passata edizione e partecipa alla rassegna torinese dedicata al mondo del cioccolato.
Nei giorni di Giovedì 10, Venerdì 11 e Sabato 12 Marzo organizza, nella prestigiosa sede del Caffé Torino in Piazza San Carlo 204 tre Laboratori del Gusto. Tre appuntamenti davvero fuori del comune, guidati da esperti Slow Food, della durata di un’ora circa e riservati a un massimo di 60 partecipanti.
L’incasso dei Laboratori sarà devoluto al Presidio Slow Food Cacao Nacional – Ecuador, Provincia di Napo, attraverso la Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS.
Il cacao Nacional è tipico dell’Ecuador: di qui la patriottica denominazione “Nacional”. Geneticamente è un Forastero ma il sapore e l’aroma del cioccolato che ne deriva raggiungono un grado di qualità solitamente attribuito al leggendario Criollo. La provincia di Napo, centro di produzione del Nacional, si trova nel cuore dell’Amazzonia ecuadoregna. Gran parte della sua popolazione è indigena, rappresentata in maggioranza dai Quichua.
Il Presidio, sostenuto da Eurochocolate, lavora con i contadini Quichua della Kallari Cooperative per salvaguardare gli alberi produttivi di Nacional ancora presenti in Ecuador e per aiutare le comunità indigene a migliorare i processi di fermentazione e di essiccazione delle fave di cacao, contribuendo in questo modo a far loro spuntare prezzi migliori.
Il progetto è nato grazie alla segnalazione di Robert Steinberg, direttore e co-fondatore della Scharffen Berger Chocolate Maker, nota azienda americana produttrice di cioccolato.

Un dettaglio dei Laboratori del Gusto targati Slow Food.
Per prenotazioni telefonare al numero 011.9881383

Fantasie al cioccolato – Giovedì 10 Marzo 2005, ore 18.00
Prezzo non soci: 16,00 € Prezzo soci Slow Food: 14,00 €
Degustazione tutta torinese di gelato al cioccolato Gromm, del classicissimo, ma intramontabile, gianduiotto di Guido Gobino in due versioni, di torta al cioccolato “Festivo” di Pfatisch, di crema gianduia di Guido Castagna dell’Atelier del Cioccolato e, per finire, della tradizionale e immancabile cioccolata calda della vecchia Torino. Abbinamento con Brachetto spumante e passito.

Domori, viaggio alla scoperta del criollo – Venerdì 11 Marzo 2005, ore 18.00
Prezzo non soci: 20,00€ Prezzo soci Slow Food: 18,00€
Dal 1998 Domori ha iniziato in Venezuela un progetto per il recupero di alcune sottospecie di cacao criollo, il più pregiato. In questa degustazione, diversi cioccolati (ottenuti da cloni diversi di criollo) a differenti percentuali (arrivando sino al 100%). Abbinamento d’obbligo con i Rum delle isole dei Caraibi selezionati da Velier di Genova.

Scharffen-Berger, cioccolataio d’America – Sabato 12 Marzo 2005, ore 18.00
Prezzo non soci: 18,00 € Prezzo soci Slow Food: 16,00€
Scharffen-Berger Chocolate Makers produce cioccolato a San Francisco, sotto la guida di Robert Steinberg e John Scharffen-Berger, i due fondatori. Oggi è considerato il miglior chocolatier d’America. Dal 2004, poi, Scharffen-Berger è technical-partner del Presìdio Slow Food del cacao Nacional dell’Ecuador. Degustazione di cioccolato da puro cacao Nacional della cooperativa Kallari affiancato alla linea classica dei cioccolati Scharffen-Berger accompagnati con una selezione di vini tra cui il Barolo Chinato del Comune di Barolo.

Ufficio Stampa Slow Food Via Mendicità Istruita, 14 – 12042 Bra (Cn) Tel 0172/419615-45-66-53 Fax 0172/421293E-mail: v:[email protected]; [email protected]; [email protected]

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter