Anniversario dei 30 anni di Slow Food Svizzera – Inaugurazione allo Slow Food Market di Zurigo

03 Mar 2023 | Italian

Quest’anno, l’associazione Slow Food Svizzera festeggia i suoi trent’anni di esistenza. Il movimento internazionale Slow

Food è stato fondato da Carlo Petrini nel 1986. Nel 1993, questo movimento nato dal basso cominciò a muovere i primi passi sul suolo elvetico. Da allora, le attività, le tematiche e i progetti di Slow Food Svizzera hanno continuato a crescere fino a coinvolgere un numero sempre maggiore di sostenitrici e sostenitori.
In tre decadi, il movimento di Slow Food ha visto iscriversi 3.300 soci provenienti da tutta la Svizzera, ha sviluppato 20 progetti di Presidi e ha lanciato con successo i progetti Alleanza dei Cuochi, Slow Food Travel e Slow Wine.

Per tre giorni, allo Slow Food Markt di Zurigo, sarà possibile conoscere in prima persona la rete e il movimento Slow Food. L’evento si terrà il fine settimana dal 3 al 5 di marzo 2023 nel padiglione 550 Zurigo-Oerlikon. Oltre agli artigiani del gusto del Canton Zurigo e dintorni, vi parteciperanno anche i produttori dei Presidi Slow Food nazionali dell’intera Svizzera. Tramite il progetto dei Presidi, Slow Food sostiene i prodotti alimentari di qualità che rischiano di scomparire e salvaguarda le tecniche di lavorazione tradizionali.
All’evento saranno presenti anche i viticoltori affiliati al Progetto Slow Wine che saranno lieti di rispondere alle domande dei visitatori e di scambiare idee e opinioni. Venerdì 03 marzo 2023, alle ore 16:00, avrà luogo una conferenza sul tema: La trasformazione dei viticoltori: tuto quello che (non) contengono i vini biologici, slow e naturali.

Sabato 04 marzo 2023, alle ore 13:00, si terrà una conferenza sulla gastronomia sostenibile con la partecipazione di Andi Handke, membro del progetto Alleanza dei Cuochi ed esperto di questo settore. L’Alleanza dei Cuochi è una rete di cuochi di tutto il mondo impegnati a promuovere la biodiversità e a sostenere le produzioni locali e l’agricoltura. Insieme a Esther Kern verranno mostrati i modi in cui Slow Food può acquisire maggiore visibilità in gastronomia e come possa diventare sempre più un valore aggiunto per tutti.
Tutti i soci di Slow Food sono invitati a festeggiare l’anniversario dei 30 anni di Slow Food Svizzera all’evento Eat-In Apéro che si terrà nel padiglione 550. L’aperitivo avrà luogo il 4 marzo 2023 alle ore 18:00. Un «Eat-In» è un incontro di persone che amano e promuovono una cultura del cibo sostenibile ed equo. Lo scopo è quello di portare prodotti gustosi, regionali e stagionali in un dato luogo per condividerli e assaporarli in convivialità. Per registrarsi: https://forms.gle/ABgPAycEyiaon2Ay9.

Per ulteriori informazioni: www.slowfood.ch
Contatto: Tabea Diener, direttore, [email protected], 079 581 85 84.
Slow Food Markt Zurigo, www.slowfoodmarkt-zuerich.ch
Luogo: padiglione 550, Birchstrasse 150, 8050 Zurigo‐Oerlikon, Data: 3 ‐ 5 marzo 2023 Orari di apertura: venerdì, ore 11:00‐20:00, sabato, ore 10:00‐18:00, domenica, ore 10:00‐18:00
VEREIN SLOW FOOD CH | UETLIBERGSTRASSE 65 | 8045 ZÜRICH | +41 43 928 72 22 | [email protected]

Il movimento Slow Food
Slow Food è un movimento internazionale che si è sviluppato dal basso e che conta numerosi soci e simpatizzanti in 160 Paesi. I soci sono accumunati dal piacere di gustare prodotti alimentari di qualità e dall’impegno per la propria comunità e l’ambiente. Slow Food si batte per il diritto al cibo buono per tutti ed esorta ad assumersi la responsabilità di tutelare il patrimonio della biodiversità, della cultura e del sapere. Oggigiorno, Slow Food conta in Svizzera 3.300 soci che sono attivi in 19 convivi (gruppi regionali).
L’associazione è a fianco dei produttori nei progetti dei Presidi (prodotti), che attualmente sono una ventina in tutto il Paese elvetico, sviluppa la propria rete di ristoranti grazie all’Alleanza dei Cuochi e alla rete Slow Wine di viticoltori certificati con marchio Bio-Suisse o Demeter. Inoltre, nel Canton Vallese è stato lanciato il progetto turistico «Slow Food Travel» che mette in rete diverse realtà attraverso viaggi esperienziali.

 

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter