Al via la Sagra del Peperone 2005Importante il coinvolgimento di Slow Food

26 Aug 2005 | Italian

Dal 26 agosto al 4 settembre 2005 la città di Carmagnola celebrerà il suo prodotto simbolo nella tradizionale Sagra del Peperone. Questo appuntamento ha contribuito negli anni a far conoscere a livello nazionale il prodotto più famoso di Carmagnola, il peperone, ed è stata occasione importante per promuovere la città e le sue tradizioni culturali e gastronomiche.

Quest’anno la manifestazione si presenta rinnovata e potenziata e vedrà piazza Mazzini trasformarsi in una vera e propria “piazza dei sapori”. Qui infatti, grazie all’organizzazione di Slow Food, sarà allestita la Gran Sala a Mangè.
Come già sperimentato con successo nel 2004, la piazza sarà piacevolmente arredata con sedie, tavoli, ombrelloni e spazi verdi. Lungo i tre lati perimetrali, faranno corona le bancarelle degli espositori, che diventeranno per il pubblico allettanti dispense, fornite della più varia e qualificata offerta gastronomica. Il visitatore parteciperà quindi a una sorta di Laboratorio del gusto aperto e permanente, diventando artefice del proprio menù, scegliendo secondo il proprio gusto tra le offerte della piazza.
Non mancheranno i prodotti di Progetto Carmagnola e quelli del Paniere della Provincia di Torino e di Carmagnola amica della Coldiretti di Torino, ma soprattutto sarà rilevante la partecipazione dei Presìdi Slow Food:
paste di meliga del Monregalese
peperone corno di Carmagnola
coniglio grigio di Carmagnola
gallina bionda piemontese
gallina bianca di Saluzzo
focaccia classica di Genova
tinca gobba dorata del Pianalto di Poirino
chinotto di Savona
moscato passito di Valle Bagnario di Strevi

Presso lo stand Slow Food sarà possibile ricevere tutte le informazioni sulla piazza dei sapori e acquistare le più interessanti pubblicazioni di cultura enogastronomica delle edizioni Slow Food.

Merita una menzione particolare all’interno del programma della Sagra del Peperone la mostra Carmagnola, l’agricoltura, la sua storia e la sua cultura per ricreare una nuova identità futura, allestita nel salone della Chiesa di San Filippo. Si tratta di un’antologia di ricordi personali e di famiglia della città di Carmagnola, in particolare della sua ricca tradizione agricola, con il supporto di documenti tratti dall’archivio storico comunale.

Orario della Sagra
dal lunedì al venerdì: ore 19.00 – 24.00
il sabato: ore 16.00 – 24.00
la domenica: ore 10.00 – 24.00

Per informazioni:
Ufficio Manifestazioni Comune di Carmagnola tel. 0119724270 3343040338,
e-mail: [email protected]; www.comune.carmagnola.to.it

Change the world through food

Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.

Please enable JavaScript in your browser to complete this form.
Full name
Privacy Policy
Newsletter