Il Ministro delle Politiche Agricole Giovanni Alemanno, il Presidente della Regione Piemonte Enzo Ghigo, il Sindaco della Città di Torino Sergio Chiamparino e il Presidente di Slow Food Carlo Petrini hanno presentato oggi alla stampa, nella sede dell’Associazione Stampa estera a Roma, l’evento Terra Madre, che si terrà a Torino dal 20 al 23 ottobre 2004, organizzato da Slow Food, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Regione Piemonte e Città di Torino, in collaborazione con Coldiretti Piemonte, Fondazione CRT e New Holland.
“Questo evento sarà un importantissimo momento di scambio di informazioni della durata di quattro giorni. Gli organizzatori faranno un passo indietro e lasceranno ai partecipanti la possibilità di discutere le loro problematiche, le aspettative, le possibili soluzioni per applicare pratiche sostenibili, rispettose anche della dignità delle persone e delle culture dei popoli, alla produzione del cibo, a cominciare dall’agricoltura” ha dichiarato Carlo Petrini.
Terra Madre è una grande conferenza internazionale che riunisce e mette a confronto oltre 1194 Comunità del Cibo, ovvero 4300 agricoltori, produttori e operatori del settore agroalimentare provenienti da 130 paesi, che realizzano un modello sostenibile di produzione e distribuzione del cibo: attento alle risorse ambientali, agli equilibri planerai, alla qualità dei prodotti, della vita di chi lavora e della salute di chi consuma. I 61 seminari denominati Laboratori della Terra sono l’occasione per le Comunità del Cibo di condividere saperi, testimonianze, soluzioni.
Terra Madre si svolgerà al Palazzo del Lavoro di Torino e non sarà aperto al pubblico. Dal 21 al 25 ottobre, sempre a Torino, nella struttura fieristica del Lingotto, si terrà il Salone del Gusto, esposizione internazionale dedicata al comparto enogastronomico mondiale.