Una delegazione di 50 persone parteciperà alla più importante manifestazione internazionale dedicata alla cultura alimentare.
Organizzato da Slow Food, in collaborazione con Regione Piemonte e Città di Torino, Terra Madre Salone del Gusto, il più importante evento internazionale dedicato al cibo artigianale di qualità, si terrà a Torino dal 20 al 24 settembre 2018. Oltre 5.000 delegati provenienti da 140 Paesi, oltre 800 espositori, 300 Presìdi Slow Food e 500 Comunità del Cibo di Terra Madre si riuniranno in città.
La delegazione di Slow Food Svizzera comprende contadini, produttori, chef, membri dello Slow Food Youth Netwok (SFYN) e studenti. A Torino sarà presente anche Alexandre Fricker, Consigliere internazionale di Slow Food per la Svizzera e direttore generale di Slow Food CH. Parlando di Terra Madre Salone del Gusto, Alexandre dichiara: “Sono molto orgoglioso di far parte del network internazionale che è Slow Food e di rappresentare una delegazione che parteciperà a Terra Madre Salone del Gusto 2018. Il tema di questa dodicesima edizione è Food For Change e sono certo che, attraverso lo scambio di idee e il dialogo con persone diverse per cultura, lingua e costumi, ognuno di noi tornerà a casa più ricco e con nuovo entusiasmo per costruire un futuro migliore per il nostro pianeta.”
Presso il Mercato internazionale, situato all’Oval, Slow Food Svizzera sarà ben rappresentata con uno stand dedicato dove il pubblico potrà degustare e acquistare prodotti tipici. Tra i Presìdi Slow Food in mostra, i visitatori potranno trovare: l’Emmentaler tradizionale che prende il nome dalla Valle del fiume Emme, nel cantone di Berna, dove l’attività casearia è documentata sin dal XIII secolo; la farina bóna, prodotto tradizionale della Valle Onsernone; il pane di segale tradizionale del Vallese; il furmagin da cion della Val Poschiavo dove, nel dialetto locale, il cion è il maiale e il furmagin sta ad indicare una torta di carne; lo Sbrinz d’alpeggio, uno dei formaggi più famosi della Svizzera; e lo Zincarlin da la Vall da Mücc, formaggio a pasta cruda prodotto sul versante svizzero del Monte Generoso, nel Canton Ticino. A questo link è disponibile l’elenco completo degli espositori.
Durante i cinque giorni, lo stand svizzero sarà anche luogo d’incontro tra il pubblico e i delegati della rete. Numerosi sono gli eventi in programma:
- Lievitato in Quota: Un Pane di Segale Unico – Ogni giorno, alle 14:00, i visitatori potranno incontrare il panettiere Amadeo Arnold che, giunto alla quinta generazione, produce ancora il pane secondo la ricetta tradizionale. Spiegherà perché la sua pasta madre è conservata in una cassaforte in Belgio, da dove provengono i grani da lui utilizzati e illustrerà al pubblico come un buon pane può essere conservato a lungo. L’evento include una degustazione.
- Bean-to-Bar: Il Tuo Cioccolataio di Cioccolato Svizzero – (20 settembre ore 18:00; 21 settembre ore 15:00) – Laura Schälchli, della rete Alumni UNISG, è una cioccolatiera appassionata che ha a cuore l’intera filiera: dal frutto, alle condizioni di lavoro dei produttori, alla qualità degli altri ingredienti che utilizza. Racconterà in che modo il suo lavoro contribuisce a una piccola ma significativa rivoluzione nell’industria svizzera del cioccolato. L’evento include una degustazione di fave di cacao, al naturale e tostate, e di cioccolatini.
- Il Gusto Ricco del Chicco dei Poveri: Farina Bóna e Gelato Marchetti (21 settembre ore 11:00; 22 settembre ore 13:00; 23 settembre ore 13:00) – Ilario Garbani, produttore e attivista Slow Food in Svizzera, incontrerà Alberto Marchetti, gelataio artigianale di Torino. Argomento di discussione la farina bóna, il primo Presidio Slow Food utilizzato da Alberto – nel lontano 2008 – per realizzare il gelato alla farina bóna.
- L’Emmental Non è Emmentaler: Storia Della Lotta Contro Una Svendita Culturale (21 settembre ore 13:00 e ore 17:00; 22 settembre ore 18:00; 23 settembre ore 15:00) – Il casaro svizzero Bernhard Meier produce a mano ogni giorno due forme di Emmental(er), quello vero, anche Presidio Slow Food. Svelerà al pubblico ciò che rende il suo formaggio unico al mondo. E’ prevista una degustazione verticale di diverse stagionature per percepire la differenza rispetto agli Emmental
- Plalocal: Un’Idea di Fast-Food… Buona, Pulita e Giusta (24 settembre ore 12:00 e ore 15:00) – Jean-Yann Fuchs, chef e cuoco presso il padiglione svizzero ad Expo Milano 2015, presenterà una nuova idea per le aziende che hanno a cuore il cibo buono, pulito e giusto: Plalocal produce e commercializza vassoi freschi, a base di prodotti locali e di stagione, in imballaggi biodegradabili.
Oltre allo stand svizzero presso il Mercato internazionale, i delegati della rete svizzera saranno coinvolti in due Forum di Terra Madre:
Alexandre Fricker parteciperà al forum Piccoli Produttori e Grande Distribuzione (23 settembre ore 13:00 – Torino Lingotto Fiere), durante il quale delegati discuteranno sulla possibilità di conciliare la realtà produttiva locale con le dinamiche commerciali della grande distribuzione. Saranno esplorati casi virtuosi e analizzate le questioni ancora irrisolte.
Christian Bärtsch parteciperà al forum Farfalle nello Stomaco: Ricette Innovative e Start Up di Allevatori di Insetti (23 settembre ore 14:00 – Torino Lingotto Fiere). In alcune parti del mondo – in particolare in nord Europa – le ricette a base di insetti rappresentano l’avanguardia e l’innovazione della cucina. L’utilizzo di questo nuovo ingrediente ha dato vita ad aziende che allevano insetti, sia per il consumo alimentare che per l’alimentazione animale. Christian, co-fondatore e amministratore delegato di Essento, presenterà al pubblico la sua realtà, spiegando le potenzialità che gli insetti commestibili hanno per un’alimentazione più varia, sostenibile e sana.
I Laboratori del Gusto e le Scuole di Cucina sono eventi a pagamento e possono essere acquistati online, i Forum di Terra Madre sono momenti d’incontro per i delegati della rete e sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti. Clicca qui per l’elenco completo degli eventi.
Alexandre Fricker – Consigliere Internazionale per la Svizzera
Ufficio Stampa Terra Madre Salone del Gusto 2018
Slow Food, +39 329 83 212 85 [email protected] – Twitter: @SlowFoodPress
Regione Piemonte, +39 011 432 2549 – [email protected]
Città di Torino, +39 011 011 21976 – +39 342 1100131
Per accreditarti all’evento, clicca qui.
Terra Madre Salone del Gusto è un evento di Città di Torino, Slow Food e Regione Piemonte in collaborazione con MIPAAF (Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali), reso possibile grazie al sostegno di numerose realtà, tra le quali gli Official Partner: GLEvents-Lingotto Fiere, IREN, Lavazza, Lurisia, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy; con il sostegno di Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT-Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte, Coldiretti; con il contributo di IFAD, Unione Europea e CIA.
Slow Food è un’organizzazione internazionale che immagina un mondo in cui tutte le persone possano accedere e godere di cibo che sia buono per loro, buono per coloro che lo coltivano e buono per il pianeta. Slow Food coinvolge oltre un milione di attivisti, chef, esperti, giovani, agricoltori, pescatori e accademici in oltre 160 paesi.