Slow Food for Africa

Il 17 febbraio 2014, Slow Food ha organizzato eventi di Slow Food la ‘per l’Africa a Milano per lanciare ufficialmente il progetto Mille orti in Africa . Fin dalla sua istituzione nel 2010, questo progetto ha già creato mille perenni orti nelle scuole, villaggi e periferie urbane di 26 paesi africani. nostro nuovo obiettivo è quello di raggiungere le diecimila giardini . Il progetto Mille orti in Africa è emerso per consentire alle comunità di crescere e mangiare fresco, cibo locale, per salvaguardare e promuovere la conoscenza e le pratiche tradizionali e rafforzare la sovranità e la sicurezza alimentare. Questo appena rilanciato interesse primario del progetto ‘s a Slow Food. In realtà, è ‘s è sia ‘ s lavoro nel contesto del 2014 Anno International s ‘agricoltura familiare (così designato dal FAO) e ad emergere in vari paesi africani forte leadership per consentire gli abitanti locali una grande sfida: liberare le proprie mani il loro continente della fame .

José Graziano da Silva, direttore generale della FAO, ha espresso il suo sostegno all’evento la sua presenza ‘s. Nel suo discorso, egli ‘s si esprime così: “Questi giardini 10.000 aumentare la produzione di cibo e la disponibilità di prodotti locali, diversificare le diete e migliorare la nutrizione in modo sostenibile, che deve essere al centro di tutte le nostre azioni. I giardini sono un elemento chiave del cambiamento di paradigma abbiamo bisogno e condividiamo molte analogie con l’allevamento family “. Senza contare che “con i giardini ‘Associazione e giovani, abbiamo l’opportunità di migliorare la sicurezza alimentare attraverso la produzione locale di cibo sano. ”

Carlo Petrini, presidente di Slow Food, ha insistito sul fatto che ‘s approccio al progetto Mille orti don ‘ t ha nulla a che fare con la carità: essa ‘s piuttosto per ripristinare la proprietà al legittimo proprietario, d ‘indirizzo in uno sforzo congiunto dei problemi che ci riguardano tutti: la fame, l’inquinamento, e ‘ land grabbing.

Cinque membri di Slow Food Network africano hanno discusso vari aspetti del lavoro in corso sul continente. Edie Mukiibi, nuovo vice presidente di Slow Food International, ha descritto la prima fase del progetto: “Ci sono quattro anni, Slow Food ‘s ha lanciato una sfida enorme in Africa che creano mille orti in tutto il continente . Se il tempo ‘s è caduto piuttosto ambizioso sogno, ci rendiamo conto che non abbiamo semplicemente creato giardini abbiamo creato una rete di sostanziale, che cresce e lavora per cambiare il Africa, all’offerta i nostri figli tinte un futuro di pace e di giustizia e di garantire che tutti abbiano accesso al cibo buono, pulito e giusto “. L evento ‘hanno partecipato molti rappresentanti del mondo finanziario italiano, che hanno contribuito fondi per sostenere il progetto Mille orti è importante.

Per guardare il video dell’evento ‘s in inglese, si prega di visitare il sito: https://slowfood.com/ o http://www.slowfoodfoundation.com

Per saperne di più sul progetto degli orti in Africa, si prega di visitare il sito: http://www.slowfoodfoundation.com/en/262/slow-food-africa

Per maggiori informazioni, si prega di contattare il servizio stampa di Slow Food Internazionale:

Paola Nano, +39 329 8321285 @ p.nano slowfood.it

* Slow Food coinvolge milioni di individui dedicati e appassionati di buon cibo, pulito e giusto. Esso riunisce i leader, giovani attivisti, contadini, pescatori, esperti e studiosi provenienti da oltre 150 paesi, è di rete ‘s di più di 100 000 membri che hanno aderito nel 1500 Convivium, le nostre antenne in locale il mondo, contribuendo al movimento dei loro contributi, così come gli eventi e campagne che ‘organizzano, e una rete di 2.000 comunità del cibo di Terra Madre che praticano la produzione ecologica e alimentare su piccola scala qualità a livello mondiale.

Mille ** orti in Africa. Lanciato nel 2010, il progetto ha creato un migliaio di giardini nelle scuole, nei villaggi e nelle periferie urbane di 26 paesi africani. Questi giardini sono coltivati ​​ecologicamente attraverso varie tecniche come il compost, s ‘uso efficiente delle acqua, l’uso di varietà locali e trattamenti naturali contro i parassiti. Educare gli agricoltori ei giovani nella creazione di una conoscenza delle piante e della biodiversità locale, il progetto diventa un mezzo per garantire cibo fresco e sano per le comunità locali e che ‘s migliore qualità della vita e delle economie in via di sviluppo locale. Per questa nuova fase del progetto ‘s obiettivo è quello di creare 10.000 giardini al fine di creare una rete forte di Slow Food nel continente africano, in grado di ‘ stato s per raggiungere la sovranità alimentare, ma anche creare un sistema alimentare sostenibile in grado di nutrire tutti.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno