Accesso a un cibo buono, pulito e giusto
Slow Food in mensa
Francia – Slow Food Bayonne lavora da anni con le scuole primarie locali per migliorare il servizio mensa, e in occasione del Terra Madre Day intende condividere la propria esperienza e riflettere sui risultati ottenuti. Quattromila bambini beneficiano, dal novembre 2008, del servizio mensa gestito da una cooperativa sociale locale che impiega disoccupati e disabili e utilizza materie prime prodotte entro un raggio di 30 chilometri dalla città. Una volta alla settimana la mensa propone un pasto completamente a base di ingredienti provenienti da produzioni biologiche che è risultato essere molto gradito dai bambini. Il Terra Madre Day è un’opportunità di confronto stimolante per fare il punto della situazione sul progetto a un anno dal suo avvio.
I genitori, gli allievi, il sindaco e le autorità locali si riuniscono per rinnovare il loro impegno in un progetto che incarna i valori e gli obiettivi sostenuti da Slow Food: un cibo buono, pulito, e giusto e l’educazione del gusto.
Il progetto di Bayonne fa anche parte dello Slow Food European Canteen Network [network europeo Slow Food per le mense]
Biodiversità agricola e alimentare
Cibi e piatti locali a rischio di estinzione
Uganda – Il convivium Slow Food di Mokono si occupa della difesa della biodiversità locale attraverso l’evento “Cibi e piatti locali a rischio”organizzato per il Terra Madre Day. Molte varietà ortofrutticole un tempo largamente consumate in Uganda non sono più facilmente reperibili; i soci del convivium intendono rintracciarle nelle diverse regioni di provenienza per farle riscoprire al pubblico. Si dà successivamente avvio alla creazione di una scorta dei semi delle diverse varietà per prevenirne l’estinzione. L’evento si chiude con una festa e con la degustazione di succhi ottenuti dai frutti provenienti da tutto il paese.
Produzione alimentare di piccola scala
Sguardi su Terra Madre
India – Per celebrare le produzioni alimentari su piccola scala di tutto il mondo, gli abitanti di Varanasi condividono e rivivono l’esperienza del grande incontro delle comunità del cibo in occasione di Terra Madre 2008, con una mostra fotografica che racconta la storia dell’evento internazionale. I visitatori di “Sguardi su Terra Madre” possono conoscere culture, stili di vita, territori attraverso le immagini e i volti di piccoli agricoltori, pescatori e produttori artigianali di tutto il mondo, uniti per un futuro alimentare migliore. L’esposizione presenta anche immagini sulla cultura del cibo di popolazioni rurali e urbane dell’India.
Sovranità alimentare
Avanti con lo slow, basta con il fast!
Bangladesh – La difesa del diritto alla conoscenza e a decidere cosa coltivare, come trasformarlo e come comporre la nostra dieta quotidiana, è lo scopo dell’incontro che si tiene a Dhaka, dove oltre 500 persone si radunano per raccogliere firme contro i fast food e il cibo industriale. Con questa campagna in difesa di prodotti genuini e tradizionali, si chiede di fermare la proliferazione delle catene di fast food in Asia, che stanno minacciando la sopravvivenza della cucina tradizionale, dei piccoli produttori e della biodiversità. Esercitando il proprio diritto a scelte alimentari sane e culturalmente appropriate, il gruppo s’incontra davanti al Museo nazionale del Bangladesh, per raccogliere firme e per diffondere la consapevolezza di quanto siano dannosi per la salute i prodotti dell’industria alimentare globale.
Conoscenza delle lingue, delle culture e delle tradizioni
Un tributo alla Madre Terra, fonte della vita
Messico – Nel villaggio di Cerro Armadillo le celebrazioni per il Terra Madre Day sono incentrate sui riti tradizionali e religiosi, cominciando con quello di ringraziamento e preghiera per un buon raccolto (di mais, caffè, vaniglia, fagioli e altri prodotti locali). I produttori e le loro famiglie si riuniscono nella chiesa la mattina del 10 dicembre, portando con sé i prodotti delle rispettive regioni. Vengono disposti piccoli involti di semi in corrispondenza dei quattro punti cardinali intorno all’altare, in offerta alla Madre Terra, per poi essere benedetti e offerti in dono da una giovane ragazza vestita con un abito tradizionale chinanteco tessuto a mano. Dopo la cerimonia, un anziano del villaggio offre cibi preparati con più di 40 ingredienti coltivati localmente. Molti dei piatti sono a base di mais (tortillas di mais bianco, nero e giallo, tamales e bevande fermentate). Gli abitanti di Tuxtepec partecipano alla cerimonia come pure gli abitanti di altre città ancora più distanti, desiderosi di prendere parte a questa insolita esperienza di vita indigena. Ai partecipanti si offre inoltre la vaniglia del Presidio di Chinantla, e l’evento si conclude con la piantagione rituale di una piccola quantità di ciascun prodotto, per ringraziare la terra per la vita che ci dona.
Produzione alimentare rispettosa dell’ambiente
Una lunga tavolata contro gli Ogm
Germania – Coordinati dall’Alleanza per la Regione di Ulm libera dagli Ogm, produttori e co-produttori di questo territorio si danno appuntamento per un grande pasto collettivo. L’evento vuole sottolineare quanto sia importante rendersi conto di come le nostre scelte alimentari siano strettamente correlate alla salute dell’ambiente, e mettere in evidenza i danni causati dalle colture e dagli alimenti transgenici. Ispirato alle parole della vicepresidente di Slow Food Internazionale Vandana Shiva, che suggerisce di «mangiare lenticchie, riso e verdure», il pranzo è a base di questi alimenti, forniti da agricoltori locali. Il cibo proposto costituirà un esempio di pasto perfettamente bilanciato e sano, e di come si possa e si debba mangiare meno carne per muoversi nella direzione di una vera sostenibilità.
Commercio equo e sostenibile
Lungo la strada dei contadini
Cile – Il convivium Slow Food di Frontera del Sur organizza in occasione del Terra Madre Day escursioni della durata di un giorno presso le fattorie della regione immediatamente circostante. Una lunga passeggiata porta il pubblico a incontrare donne e uomini che lavorano nei campi e nella produzione alimentare artigianale. L’occasione offre il tempo per parlare e capire come si svolge il loro lavoro e per acquistare direttamente i prodotti. L’itinerario comprende anche i produttori del Presidio Slow Food della gallina dalle uova azzurre. L’evento intende comunicare alla comunità locale che le filiere alimentari corte sono uno degli elementi chiave dell’agricoltura sostenibile, e che riducendo il numero di passaggi intermedi, siamo in grado di ottenere condizioni economicamente eque sia per i produttori che per i consumatori.
Altri esempi di appuntamenti nel mondo per festeggiare il Terra Madre Day
AFRICA
Burkina Faso
A Bobo Dioulass si organizza un incontro in occasione del Terra Madre Day in cui simpatizzanti, produttori, rappresentanti delle diverse etnie locali, ristoratori, trasformatori, rivenditori, soci Slow Food, insegnanti e studenti possono confrontarsi attraverso lo scambio di opinioni e la testimonianza delle proprie esperienze. L’incontro prevede la presentazione del progetto “La vie chez nous”: l’organizzazione di un mercato della durata di due giorni in cui ciascuna delle 15 etnie presenti allestisce e anima uno stand con produzioni del proprio territorio, della propria tradizione culinaria, bevande tipiche e musica.
Ghana
Il convivum di Teamup organizza per la comunità locale un pasto agreste in un campo offrendo a studenti e agricoltori la possibilità d’incontrarsi per conoscersi e creare un legame tra loro. L’occasione conviviale ospita anche una discussione sui temi legati all’attività di Slow Food e sulla messa in pratica di buone abitudini alimentari nella quotidianità.
Gabon
A Libreville si celebrano attraverso l’arte e lo spettacolo i temi legati all’attività di Terra Madre. La proiezione di documentari e film e la messa in scena di pièces teatrali sensibilizzano il pubblico e danno vita a un’ampia discussione sul cibo e sulla produzione alimentare.
Gambia
In occasione del Terra Madre Day si organizza nella città di Brikama un laboratorio sulla conservazione igienica degli alimenti per sensibilizzare la comunità su salute e nutrizione e per incentivare il consumo di prodotti locali. Una parte dell’incontro è dedicata alla sensibilizzazione sulla coltivazione biologica e al recupero della fertilità del suolo finalizzata all’eliminazione dei prodotti chimici.
Kenya
Il Terra Madre Day è celebrato a Isebania con uno scambio di semi di colture locali. Questo evento simbolico rappresenta un progetto che intende agire contro la scomparsa di varietà locali. Il Terra Madre Day è inoltre l’occasione per inaugurare una banca dei semi per gli agricoltori locali e un orto in cui poterli riprodurre.
Uganda
A Jinja il Terra Madre Day è un’occasione formativa, principalmente per gli scolari, per partecipare a dimostrazioni pratiche sulla coltivazione, il mantenimento della fertilità del suolo e un’adeguata cottura degli ortaggi che non causi la perdita di sostanze nutritive.
Eventi anche in Egitto, Etiopia, Mozambico, Sud Africa, Niger, Tanzania, Mali e Marocco.
ASIA, MEDIORIENTE, OCEANIA
Australia
La città di Manjimup festeggia il Terra Madre Day con un barbecue per tutta la giornata organizzato dal convivum di Slow Food Southern Forests. Si offrono salsicce d’agnello con vari contorni, tutto da produzioni locali, e ci sono bancarelle di prodotti locali e dimostrazioni culinarie con chef al lavoro.
Il Terra Madre Day prevede anche, nel cuore della città di Guildford, una lunga tavolata per un pranzo “buono, pulito e giusto” che celebra la diversità delle tradizioni alimentari della Swan Valley.
Israele
La delegazione israeliana di Terra Madre 2008 è l’ospite principale dell’evento organizzato dal convivum Slow Food più numeroso e attivo d’Israele, The Upper Galilee, che in occasione del Terra Madre Day presenta il lavoro svolto negli ultimi tre anni e la programmazione delle attività formative per il 2010. Al termine dell’incontro vengono condivisi i piatti portati da ogni partecipante alla cena e provenienti da tutto il territorio nazionale. In Israele si organizzano inoltre degustazioni, dimostrazioni culinarie e lezioni al Mercato della Terra di Tel Aviv.
Pakistan
Il Terra Madre Day è l’occasione per presentare a Lahore Slow Food e Terra Madre attraverso la proiezione di filmati e immagini degli incontri biennali di Torino concludendo con la proposta di progetti futuri da condurre a livello locale.
Eventi anche in Russia e Indonesia.
EUROPA
Danimarca
A Copenhagen si presentano alimenti locali con degustazioni, musica e discussioni seguiti da una cena preparata da Erwin Lauterbach, uno degli chef protagonisti della scena gastronomica danese dell’ultimo ventennio. Esperti alimentaristi spiegano la questione ogm e rappresentanti di Slow Food presentano le attività dell’associazione e di Terra Madre.
Francia
Al mercato di Natale di Mulhouse viene offerta ai passanti una zuppa con i legumi di produttori locali, mentre nella Salle Carrée del museo di Tolosa si propone una cena con nove ricette di grandi chef a base di carne d’oca per rilanciare il consumo di una risorsa locale trascurata.
Germania
Nella Loggia delle Jeunesses Musicales a Baden-Württemberg è stato installato un nuovo forno a legna che viene inaugurato il 10 dicembre con la preparazione di specialità di panetteria e pasticceria la cui tradizione è molto forte in questa regione.
Gran Bretagna
Lo storico convivium Slow Food di Ludlow organizza una cena ispirata alla mensa di Terra Madre a Torino. Grandi tavolate vengono condivise dagli ospiti per gustare un menù interamente a base di prodotti acquistati il giorno stesso al mercato dei produttori locali. La città di Glasgow partecipa al Terra Madre Day con un laboratorio serale di panetteria per apprendere le tecniche che permettono di trasformare quest’attività in un gesto quotidiano, naturale e gratificante. I partecipanti possono degustare parte del pane prodotto, insieme a stuzzichini e vino, e portare via quel che resta.
Irlanda
A Dalkey si organizza una cena con il sorteggio di regali a sorpresa portati dagli invitati sul tema “il significato di Terra Madre”.
Islanda
Il convivium Slow Food Ríki Vatnajokuls propone una cena a base di carne di renna delle montagne circostanti accompagnata da una presentazione di Slow Food e delle sue attività.
Romania
Un’edizione speciale di tre giorni del Mercato della Terra presso il Museo dell’agricoltura di Bucarest, con sessioni di cucina dal vivo ad opera di grandi chef appartenenti alla rete dei cuochi di Terra Madr.
Spagna
A Vilanova i La Geltrù si celebra il Terra Madre Day con una cena dedicata alla carruba, prodotto tipico del territorio, accompagnata da degustazioni di prodotti dell’Arca di Slow Food cucinati dalla giovane Nuria Lucas, chef appartenente alla rete dei cuochi di Terra Madre.
Svezia
La condotta Slow Food di Götene Kinnekulle organizza una cena in cui i partecipanti sono invitati a portare e a condividere piatti natalizi tradizionali preparati con ingredienti locali.
Eventi anche in Austria, Bosnia, Macedonia, Svizzera, Ucraina, Croazia, Norvegia, Polonia.
NORD E CENTRO AMERICA
Canada
Prima proiezione del film “The Islands Project” dello chef Michael Stadtlander a Edmonton. Nell’estate del 2006, Stadtlander ha girato con il suo kitchen-bus ecologico alimentato da pannelli solari e biodisel per fare ritorno alla provincia che ispirò gli albori della sua carriera. Incontrando lungo il cammino artisti, agricoltori, coltivatori di ostriche, ambientalisti e boscaioli votati a una gestione sostenibile del territorio.
Michael Stadtlander ha deliziato i suoi ospiti con cene all’aria aperta cucinate con ingredienti locali e molta creatività.
Cuba
La comunità di Las Terrazas nella provincia di Pinar del Rio si prepara a celebrare il Terra Madre Day attraverso svariate iniziative tra cui la piantumazione da parte dei bambini della scuola materna di alcuni alberi nel cortile del Circulo Infantil e intorno all’eco-ristorante El Romero. A seguire un pranzo aperto alla comunità e preparato dagli studenti dell’associazione “Cocina Ecologica” in onore dei produttori locali. Le attività proseguono nel pomeriggio con degustazioni di succhi di frutta e la sera con la proiezione di alcuni film a tema.
Messico
A Guadalajara si brinda al Terra Madre Day ripercorrendo la storia del Paese con una degustazione guidata delle 9 bevande tradizionali messicane partendo da quelle già esistenti in epoca pre-ispanica, seguendo poi l’evoluzione data dal contatto con gli spagnoli fino ad assaporare i metodi moderni di elaborazione degli ingredienti tradizionali. L’occasione è spunto per un dibattito su rituali e costumi legati al consumo e alla diffusione internazionale delle bevande degustate.
Stati Uniti
A Seattle il Terra Madre Day offre l’occasione per una cena-festa itinerante per un quartiere in cui ogni portata viene servita in un’abitazione diversa e preparata usando unicamente ingredienti locali, biologici e tipici di varie etnie.
Un altro appuntamento rilevante per i temi della giornata è un evento in favore delle api: la città di West Asheville ospita una serata dedicata ad arte ed enogastronomia per celebrare l’importanza del loro ruolo nella catena della produzione alimentare. L’abbondanza dei raccolti dipende dall’impollinazione delle api, ma in tutto il mondo stanno scomparendo per cause ignote, definite Colony Collapse Disorder: artisti e partecipanti contribuiranno alla raccolta fondi da devolvere allo studio del fenomeno.
Eventi anche in Costa Rica, Guatemala, Giamaica, Nicaragua e Porto Rico.
AMERICA LATINA
Argentina
Il Terra Madre Day è celebrato in Argentina con numerosi eventi tra cui “Il buon cibo è per tutti. Cucinare contro la fame”, una conferenza sui temi legati a Terra Madre organizzata dalla Facoltà di Architettura dell’Università di Buenos Aires che prevede l’intervento di esperti nutrizionisti.
Uruguay
Una giornata all’insegna della formazione con i pescatori della Escuela de Pesca Artesanal che raccontano le loro esperienze, spiegando le loro tecniche e i procedimenti di lavorazione del baccalà di Punta del Diablo. A seguire un laboratorio con produttori legati a Slow Food sui semi di colture autoctone e la loro salvaguardia. Al termine è in programma una cena preparata dai cuochi della rete di Terra Madre.
Eventi anche in Brasile, Colombia, Ecuador, Venezuela.