Profumi di nocciola a Cortemilia il 27 e 28 agosto

Sabato 27 e domenica 28 agosto a Cortemilia il profumo delle nocciole sarà più intenso del solito e si mischierà all’intenso aroma della vaniglia.
Nel centro storico della cittadina maestri pasticceri selezionati da Slow Food attenderanno il pubblico per un percorso artistico, didattico e degustativo della nocciola Piemonte igp. Non solo: con la manifestazione Profumi di nocciole il Comune di Cortemilia sostiene il Presidio Slow Food della vaniglia di Mananara (Madagascar), perciò a tutti coloro che parteciperanno alle visite guidate (chiesa della Pieve, palazzo Rabino e chiesa del convento francescano) e al percorso degustativo organizzato sarà consegnata una bacca di vaniglia del Presidio Slow Food di Mananara.*
Da non perdere le Geometrie di gelato alla nocciola Piemonte e alla vaniglia di Mananara del Presidio.

Tra gli avvenimenti da segnalare, sabato 27 la selezione finale del Premio Novi Qualità, con prove dell’umidità, resa alla sgusciatura e calibratura, ma soprattutto… prove del gusto. Per concludere domenica 28 alle 10,30 con la premiazione dei migliori agricoltori produttori di nocciole Piemonte igp. La cerimonia concluderà il convegno Territorio, biodiversità e valorizzazione dei prodotti tipici con la partecipazione di Regione Piemonte, Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Gruppo Dolciario Elah Novi Ligure Dufour, Federazione Coltivatori Diretti.

* Presidio Slow Food della Vaniglia di Mananara (Madagascar)
Introdotta nel Madagascar dai coloni francesi nel 1840, la vaniglia ha trovato terreno fertile nelle umide foreste pluviali del nord. Il Presidio sta lavorando con un gruppo di 125 contadini nella Riserva della Biosfera Mananara-nord per migliorare le tecniche di coltivazione e per aiutare i produttori a organizzare la vendita e la promozione di questa spezia. Nonostante la vaniglia sia una delle spezie più preziose del mondo, i contadini ricevono solo una piccolissima quota del suo valore di mercato. Creando una cooperativa e facilitando la vendita diretta da parte dei produttori, il Presidio vuole garantire a questi ultimi un maggiore margine di guadagno da reinvestire nell’economia locale. Questo progetto ha un importante risvolto ambientale: il Madagascar possiede una straordinaria ricchezza di biodiversità e i produttori di vaniglia risiedono in uno dei pochi parchi naturali del Paese. Sostenendo la coltivazione tradizionale, che ha un impatto molto basso, al contrario di altre produzioni agricole legate alla rovinosa tecnica del “taglia e brucia”, il Presidio promuove una forma di agricoltura sostenibile e preserva il territorio.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno