Nasce l’Associazione nazionale Slow Food UK

Il prossimo weekend, dal 26 al 28 agosto, si terrà nelle Highlands scozzesi il Congresso di Fondazione di Slow Food UK come associazione nazionale. A questo appuntamento fondamentale per lo sviluppo della cultura alimentare britannica, si incontreranno rappresentanti di Slow Food, produttori, agricoltori, politici e giornalisti per condividere idee, esperienze e progetti per il futuro. Nel 2006 aprirà un ufficio nazionale dedicato a consolidare e portare avanti i valori di agricoltura sostenibile, ecologia e e convivialità.
Il Congresso si terrà al College gaelico Sabhal Mòr Ostaig, nella penisola Sleat sull’isola di Skye. Collocata nelle Ebridi, Skye è la cornice ideale per il congresso Slow Food, sia per il suo paesaggio selvaggio e maestoso, sia perché l’isola è impegnata a preservare la biodiversità e la cultura locale e a sviluppare iniziative in difesa di contadini, pescatori e piccoli produttori artigianali.
L’evento è anche un’occasione unica per gustare il meglio della produzione scozzese con prodotti tradizionali accuratamente selezionati delle Highlands e delle Islands, fra cui pani e formaggi, carni di bue e montone, crostacei e ortaggi della tradizione locale preparati dai migliori chef scozzesi. Parteciperà al Congresso il Presidente di Slow Food Carlo Petrini e il Principe Carlo invierà un discorso.
Dalla sua nascita nel 1986 a Bra, in Italia, Slow Food è diventato un movimento internazionale e i suoi valori di eco-gastronomia e le sue attività hanno conquistato e coinvolto persone in tutto il mondo, sempre più attente alla qualità, alla biodiversità e alla sostenibilità del cibo.
In Gran Bretagna ci sono oggi 35 Convivia e più di 2.000 soci attivamente coinvolti in iniziative locali, nazionali e internazionali.
Fra gli obiettivi raggiunti, l’apertura dello Slow Food market a Bristol, il primo orto scolastico a Hertfordshire e il progetto di cucina per bambini a Edinburgo. Attraverso la sua partecipazione agli eventi internazionali del Movimento — Cheese, Salone del Gusto, e Terra Madre — Slow Food in Gran Bretagna ha lavorato insieme al governo e a organizzazioni attente alle stesse tematiche per riconoscere e difendere contadini e piccoli artigiani, sforzi che sono valsi la lode di Carlo Petrini: “Il lancio dell’Associazione Slow Food UK è un traguardo importante per il movimento. È il risultato della dedizione e del duro lavoro di volontari per rendere il popolo britannico fiero del suo patrimonio gastronomico”.
Secondo Wendy Fogarty, consigliere internazionale di Slow Food UK: “Siamo una delle poche organizzazioni di volontari che sta crescendo in un momento di crisi e di difficoltà economiche e questo è il risultato dei valori di Slow Food. Il Congresso è un ringraziamento per l’instancabile lavoro dei Convivia di Slow Food e dei loro membri e offre una nuova significativa opportunità per rendere Slow Food promotore della cultura del cibo in Gran Bretagna, così fondamentale per il nostro futuro benessere”.
Il Congresso è reso possibile grazie all’impegno e alla dedizione del Convivio Highlands and Moray guidato da Pam Rodway, e grazie agli sponsor principali, Highlands and Islands Enterprise e Skye and Lochalsh Enterprise, col supporto di Scottish Natural Heritage, the Crofters Commission, Visit Scotland and the Highland Council.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno