La staffetta mondiale di Terra Madre è live il 10 ottobre!

Un viaggio in cinque puntate attraverso continenti e fusi orari diversi, per discutere le questioni più urgenti del nostro tempo

Una cerimonia di apertura ridisegnata per l’era digitale: la nostra staffetta mondiale del 10 ottobre è una miniserie in cinque episodi, un dialogo globale sulle grandi questioni della nostra epoca.

Iniziamo in Asia e Oceania con la crisi climatica e ambientale, il problema più grande che dobbiamo affrontare se vogliamo garantire un futuro sostenibile per la vita umana, e in effetti ogni vita, su questo pianeta. Come trasformare un modello di sviluppo che genera disastri ambientali e sociali, erodendo il nostro prezioso capitale naturale?
Guarda l’evento in diretta dalle 5:00 (ora CEST)

Speakers:

  • Sunita Narain, ambientalista e attivista indiana, direttrice generale del Centro per la scienza e l’ambiente. Nel 2016 viene inserita nella lista delle 100 persone più influenti della Terra dalla rivista Time.
  • Bruce Pascoe, scrittore aborigeno e professore di Indigenous Knowledge presso la University of Technology di Sydney.
  • Daekwon Hwang-Bau, scrittore, agricoltore e attivista ambientale, rappresenta il network degli ecovillaggi in Corea del Sud.

In Africa e in Medio Oriente affrontiamo il tema delle migrazioni come conseguenza del degrado delle risorse naturali, della scarsità d’acqua e della negazione e violazione dei diritti sulla terra. Quali possibili soluzioni esistono per questa continua emorragia demografica?
Guarda l’evento in diretta dalle 9:30 (ora CEST)

Speakers:

  • Agness Kirabo, direttrice esecutiva della Food Rights Alliance.
  • Mary Abukutsa Onyango, professoressa di orticoltura presso la Jomo Kenyatta University of Agriculture and Technology di Nairobi.
  • Saad Dagher, agronomo e ambientalista specializzato in agroecologia.

In Europa si discute delle politiche del Green Deal e della strategia Farm to Fork come modi per creare un sistema alimentare più sano e sostenibile: uno che protegga la salute e il benessere delle persone, oltre a rafforzare la competitività e la resilienza dell’Unione Europea.
Guarda l’evento in diretta dalle 11:30 (ora CEST)

Speakers:

  • Johan Rockström, direttore del Potsdam Institute for Climate Impact Research e professore di sistemi idrici e sostenibilità globale all’Università di Stoccolma. È stato direttore esecutivo del Stockholm Resilience Center di Stoccolma ed è uno dei massimi esperti internazionali di sostenibilità globale.
  • Virginijus Sinkevičius, dal 2019 è Commissario europeo per l’Ambiente, gli oceani e la pesca. È stato Ministro dell’Economia e dell’innovazione della Lituania e membro del Parlamento nazionale. Svolge un ruolo politico fondamentale nello sviluppo del Green Deal europeo e nell’attuazione degli obiettivi ambientali e climatici della Commissione europea.
  • Valérie Masson-Delmotte, ricercatrice e paleoclimatologa francese, ha lavorato a numerosi progetti nazionali e internazionali, tra cui l’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc), di cui è co-chair. È membro del French Research Strategic Council, senior researcher presso il French Alternative Energies and Atomic Energy commission (Cea) e componente del French High Council for Climate Action (Hcac).

In Sud America ci concentriamo sul tema del land grabbing e resource grabbing, che rappresenta una delle maggiori minacce per le popolazioni locali, in particolare quelle indigene.
Guarda l’evento in diretta dalle 17:00 (ora CEST)

Speakers:

  • Célia Xakriabá, educatrice e attivista indigena brasiliana, impegnata nella difesa dei diritti degli indigeni alla terra e alle sue risorse.
  • Miguel Altieri, agronomo ed entomologo cileno, professore ordinario di Agroecologia presso l’Università della California.
  • Virgilio Martinez, chef del ristorante Central di Lima, portavoce della difesa e della promozione della biodiversità legata al cibo.

In Nord America il dibattito si concentra su educazione alimentare, equità, inclusione e giustizia e su come l’oppressione sia profondamente radicata in tutti i sistemi americani, compreso il sistema alimentare. Riaffermiamo il nostro impegno a fare di Slow Food un’organizzazione antirazzista che mira davvero a garantire un cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Guarda l’evento in diretta dalle 19:00 (ora CEST)

Speakers:

  • Leah Penniman, agricoltrice, educatrice, autrice e attivista per la sovranità alimentare. Da sempre attiva nella lotta alle ingiustizie razziali, è co-fondatrice e co-direttrice di Soul Fire Farm a Grafton, New York, un progetto guidato da persone di colore che lavora per smantellare il razzismo nel sistema alimentare.
  • Alice Waters, cuoca e saggista statunitense, attivista per l’educazione alimentare e proprietaria del ristorante Chez Panisse di Berkeley in California. Nel 1996 ha creato il progetto Edible Schoolyard, che in oltre 20 anni ha contribuito a diffondere l’urban gardening e il valore di una cultura alimentare più sana e a km 0 nelle giovani generazioni. È vicepresidente di Slow Food International.
  • Matthew Raiford, “CheFarmer”, agricoltore di sesta generazione, chef e proprietario del ristorante The Farmer and The Larder. Recentemente è stato coordinatore del programma di Arti culinarie al College of Coastal Georgia.

 

Per maggiori informazioni:

Ufficio Stampa Terra Madre Salone del Gusto 2020
Slow Food
[email protected] – Paola Nano, Gioia Baggio (+39 329 8321285)
Città di Torino[email protected] – Luisa Cicero (+39 011 01121932)
Regione Piemonte[email protected] – Donatella Actis (+39 011 4322549)

 

Terra Madre Salone del Gusto è il più importante evento dedicato al cibo buono, pulito, sano e giusto e all’agricoltura di piccola scala in tutto il mondo. Viene organizzata da Slow FoodCittà di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. L’edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto è possibile grazie al sostegno delle aziende che credono nel progetto. Tra tutte citiamo i Platinum partner: Pastificio Di Martino, Unicredit, Lavazza, Acqua S.Bernardo, Quality Beer Academy; i Gold partner: Agugiaro&Figna, Astoria, BBBell. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il contributo di IFAD, UE. In collaborazione con SANA e Turismo Torino e Provincia.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno