La rete internazionale di Slow Food porta a Cheese 2017 formaggi unici

Cheese 2017 racconta la ricchezza della rete Slow Food di casari, pastori, formaggiai e affinatori provenienti da tutto il mondo. L’evento ha un vasto programma di eventi che si svolgono a Bra e nella vicina Pollenzo in Piemonte dal 15 al 18 settembre 2017. Di seguito una selezione tra i più originali. 

  • Slovacchia: tra formaggi e birre, pascoli e fiori – Un Laboratorio del Gusto per conoscere alcuni formaggi a bordo dell’Arca del Gusto in Slovacchia: il Zázrivský Korbácik, un vaccino cotto al vapore dalla particolare forma a treccia lunga e sottile; il Bryndza, un pecorino la cui esistenza risale perlomeno al diciottesimo secolo; e il Parenica, un pecorino da razze locali a latte crudo, dalla caratteristica forma a spirale.
  • Variazioni di Camembert: Hervè Mons, uno dei migliori affinatori in Francia, presenta e guida il pubblico alla degustazione di diversiCamembert di Normandia, scelti secondo la diversa tipologia di trattamento del latte: pastorizzato, termizzato, a latte crudo,fermier.
  • La razza dell’animale, la sua alimentazione, l’altitudine e ilterritorio possono influire sul risultato finale del formaggio a partire dallo stesso procedimento di lavorazione. La magia della pasta dura: i grandi formaggi d’Europa esamina l’importanza del concetto di terroir nella produzione casearia con alcuni assaggi di Parmigiano Reggiano (Italia), Gouda (Olanda), Etivaz e Gruyère (Svizzera), Comté e Beaufort (Francia).
  • I formaggi a crosta lavata sono formaggi sulla cui superficie si effettuano spugnature e lavaggi con salamoie per ripulirla da muffe indesiderate e favorire la crescita di batteri che danno origine alle tipiche sensazioni aromatiche di fruttato e fermentato. Un evento mette a confronto la Fontina valdostana e il Puzzone di Moena (Presidio Slow Food), il Morlacco del Grappa di malga (Presidio Slow Food) e il re delle croste lavate italiane nella sua versione a latte crudo, il Taleggio.

Per richiedere l’accredito stampa clicca qui. 

L’edizione 2017 di Cheese è possibile grazie all’impegno di aziende che credono nei valori e negli obiettivi della manifestazione, tra queste gliOfficial Partner: Cassa di Risparmio di Bra, Egea, Lurisia, Parmigiano Reggiano, Pastificio Di Martino, Quality Beer Academy, Velier. Official Sparkling Wine: Consorzio Alta Langa.

Dal 15 al 18 settembre 2017 a Bra (Piemonte, Italia) si tiene l’undicesima edizione di Cheese, la manifestazione biennale dedicata ai formaggi che ha dato il via a una rete internazionale di casari e artigiani.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa Slow Food Internazionale

[email protected][email protected] +39 0172 419 645 – Twitter: @SlowFoodPress 

Città di Bra

Elena Martini e Erica Asselle, +39 0172 438278, [email protected]

Slow Food è un’organizzazione internazionale radicata sui territori che promuove il cibo buono, pulito e giusto per tutti: buono perché sano oltre che piacevole dal punto di vista organolettico; pulito perché attento all’ambiente e al benessere animale; giusto perché rispettoso del lavoro di chi lo produce, lo trasforma e lo distribuisce. Slow Food è una vasta organizzazione, formata da oltre 1500 gruppi locali e 2400 comunità del cibo, che ha un ruolo guida per l’intero movimento e che ogni anno coinvolge milioni di persone. Attraverso progetti come l’Arca del Gusto, i Presìdi e gli orti in Africa e con la mobilitazione della rete di Terra Madre, Slow Food protegge il patrimonio agro-alimentare di tutto il mondo e promuove un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, della salute e delle culture locali.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno