Gli appuntamenti da non perdere della giornata inaugurale
Slow Food HQ, 7 ottobre 2020. Inizia giovedì 8 ottobre la tredicesima edizione di Terra Madre Salone del Gusto con due importanti eventi che sarà possibile seguire collegandosi alla piattaforma ufficiale dell’evento.
L’inaugurazione online avverà alle ore 12, con i saluti istituzionali:
- Carlo Petrini, il presidente di Slow Food, accoglie la comunità internazionale di Terra Madre sulla piattaforma digitale in cui si svolgerà gran parte dell’edizione di quest’anno del Salone.
Disponibile qui in IT, EN, ES, DE, RU, FR, PT - David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, saluta la comunità internazionale di Terra Madre, la città di Torino e la regione Piemonte dalla piattaforma digitale dell’evento.
Disponibile qui in IT, EN - Marie Haga, vicepresidente dell’IFAD (Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo), rivolge i suoi saluti con un’attenzione speciale rivolta alle comunità indigene di Terra Madre.
Disponibile qui in IT, EN, ES, FR, PT, RU
Alle ore 17:00 si terrà, invece, la conferenza “Nuove geografie e futuri possibili“. Per attuare cambiamenti radicali è spesso necessario leggere la realtà da una diversa prospettiva. La scienza che ci permette di indagare la realtà è la geografia e, nella conferenza di apertura di Terra Madre Salone del Gusto 2020, ragioniamo proprio di nuove geografie, di alternative all’attuale modello sociale ed economico e di futuri possibili. Facciamo questo percorso insieme a importanti studiosi del tema:
- Franco Farinelli, già professore ordinario di Geografia dell’Università di Bologna e docente presso le Università di Ginevra, Los Angeles, Berkeley, e alla Sorbona di Parigi, autore del saggio L’invenzione della Terra.
- Paul Collier, direttore dell’International Growth Centre (IGC), centro di ricerca economica con sede presso la London School of Economics, e autore dei saggi Il futuro del capitalismo e L’ultimo miliardo. Perché i paesi più poveri diventano sempre più poveri e cosa si può fare per aiutarli.
- Virginie Raisson, analista in relazioni internazionali, specializzata in geopolitica prospettiva, direttrice del centro studi francese Lépac, e autrice dell’Atlante dei futuri del mondo.
L’evento sarà trasmesso nel sito di Terra Madre Salone del Gusto 2020 e nei canali social ufficiali di Slow Food.
Per eventuali anteprime video contattare: [email protected]
Per maggiori informazioni:
Ufficio Stampa Terra Madre Salone del Gusto 2020
Slow Food: [email protected] – Paola Nano, Gioia Baggio (+39 329 8321285)
Città di Torino: [email protected] – Luisa Cicero (+39 011 01121932)
Regione Piemonte: [email protected] – Donatella Actis (+39 011 4322549)
Terra Madre Salone del Gusto è il più importante evento dedicato al cibo buono, pulito, sano e giusto e all’agricoltura di piccola scala in tutto il mondo. Viene organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte con il patrocinio di Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. L’edizione 2020 di Terra Madre Salone del Gusto è possibile grazie al sostegno delle aziende che credono nel progetto. Tra tutte citiamo i Platinum partner: Pastificio Di Martino, Unicredit, Lavazza, Acqua S.Bernardo, Quality Beer Academy; i Gold partner: Agugiaro&Figna, Astoria, BBBell. Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Associazione delle fondazioni di origine bancaria del Piemonte. Con il contributo di IFAD, UE. In collaborazione con SANA e Turismo Torino e Provincia.