Il Salone del Gusto 2002 presentato a New York

Giovedì 27 giugno alle ore 11,30, il Plaza Hotel di New York ha ospitato la prima conferenza stampa statunitense di presentazione del Salone del Gusto. Davanti a oltre 50 giornalisti e a un pubblico attento Silvio Barbero, vicepresidente di Slow Food, e Roberto Burdese, direttore dell’Ufficio Promozione, hanno illustrato i temi del Salone del Gusto 2002: Biodiversità e Educazione alimentare. In particolare Silvio Barbero ha sottolineato l’importanza di preservare la biodiversità e la varietà dei cibi nel mondo, obiettivo che può essere raggiunto solo attraverso l’educazione dei consumatori a usare i loro sensi per conoscere il cibo. Barbero ha insistito sul ruolo centrale dei progetti di educazione alimentare per la formazione di una generazione di persone consapevoli dell’importanza culturale, economica e ambientale del patrimonio gastronomico mondiale: “Il Salone del Gusto 2002 non sarà semplicemente un’occasione per abbandonarsi alle tentazioni della gola, ma anche un’opportunità per imparare qualcosa sui cibi in pericolo di estinzione nel mondo e sulla vastissima varietà di cibi regionali”.

Patrick Martins, direttore di Slow Food USA, ha invece evidenziato la presenza Nord-Americana al prossimo Salone.
Al termine della conferenza è stato servito un aperitivo, durante il quale i giornalisti hanno assaggiato il Dry Jack Cheese dell’Arca del Gusto statunitense insieme con il formaggio artigianale piemontese Escarun, prodotto da Occelli-Agrinatura, oltre al più famoso e altrettanto tradizionale Parmigiano Reggiano. L’aperitivo era accompagnato dalla birra Brooklyn Brewery’s Monster Ale e da alcuni spumanti Piemontesi metodo champenois delle cantine Ca’ del Bosco e Contratto.

Il prossimo appuntamento USA del Salone del Gusto sarà a Los Angeles il 2 Luglio alle ore 14,30 – ristorante Alto Palato. Per ulteriori informazioni sulla conferenza stampa della prossima settimana, contattare gli uffici di Slow Food USA al seguente numero telefonico: +1 212 965 564.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno