Il Brasile a Cheese 2009

Brasile protagonista in questa settima edizione, grazie alla presenza di Ana Luiza Trajano, chef e patron del ristorante Brasil A Gosto di San Paolo, che in questi tre anni ha conquistato la critica, ricevendo diversi premi, e il pubblico, sempre numeroso.

Dopo un corso di gastronomia in Italia Ana Luiza Trajano torna in Brasile con la convinzione di dover divulgare la cucina del suo Paese. Lavora in alcuni ristoranti finché non riesce a realizzare il suo sogno: aprire Brasil A Gosto, non un semplice ristorante ma, come lei stessa lo definisce, uno show-room della gastronomia brasiliana. Per realizzarlo ha viaggiato lungo tutto il Brasile per 6 mesi, con un team composto da un giornalista, un cameraman e un ceramista. Ospitati nelle case di artigiani, cuochi e piccoli produttori ha potuto conoscere non solo i sapori ma anche le anime di un Brasile nascosto.
Nel suo ristorante, aperto dal 2006, la chef mostra come la cucina non sia solo un luogo di esperienze gastronomiche ma anche un punto di riferimento per la diffusione della cultura del paese, grazie al suo progetto Saberes do Brasil. Ogni due mesi si dedica a una specifica tematica legata alla gastronomia (che può essere un ingrediente o una località del Brasile), realizza una mostra con fotografie e video e prepara un menu specifico. Ana Trajano continua a viaggiare, con un nuovo obiettivo, la creazione di canali di commercializzazione che valorizzino i prodotti artigianali e rendano possibile il loro reperimento sul mercato.

Ecco gli appuntamenti ai quali è possibile incontrare la chef brasiliana:

Nei Laboratori del Gusto casari, affinatori e selezionatori, affiancati da esperti di Slow Food, sono le guide: da loro il pubblico riceve informazioni sui prodotti, li confronta, li assaggia, scopre l’abbinamento migliore e così affina la propria sensorialità per una scelta gustosa e consapevole.

Venerdì 18
h. 19 sala IPC
Brasile a latte crudo
In questo laboratorio Ana Luiza Trajano presenta una selezione di formaggi del Minas Gerais (la zona più vocata del Brasile) e del Nordest, a latte crudo, tra cui il queijo da Serra da Canastra, considerato il miglior formaggio artigianale, e il queijo coalho del Rio Grande do Norte. Finale con una ricetta che Ana prepara con un formaggio brasiliano e abbinamento con diverse cachaçe, distillato tipico brasiliano.

Appuntamenti a Tavola. Una panoramica dell’eccezionale varietà del comparto lattiero-caseario, vista con gli occhi di chi ha scelto il formaggio come materia privilegiata nell’elaborazione della sua cucina: sono i 21 Appuntamenti a Tavola che portano Cheese nel territorio, in dimore storiche, castelli e ristoranti di Langhe e Roero, fino a Cuneo e Saluzzo.

Sabato 19
 h. 20:30 Cantine Marchesi di Barolo
Il Brasile passa da Barolo
In occasione di Cheese le porte della bella foresteria delle cantine Marchesi di Barolo, situata nel cuore del paese, si aprono per ospitare Ana Luiza Trajano. Nel suo ristorante a San Paolo, propone menù che utilizzano entusiasmanti e, a volte, sconosciuti prodotti, che ricerca e seleziona incessantemente con viaggi negli angoli più remoti del suo straordinario paese. In questo appuntamento da prova della sua abilità con una serie di piatti abbinati ai vini di casa della Marchesi di Barolo di Barolo.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno