Cheese educa

Anche quest’anno Cheese non sottovaluta l’aspetto didattico. Grazie a un approccio diretto con il prodotto si ha la possibilità di riconoscere i formaggi, valutarne la qualità, apprenderne le tecniche di lavorazione, memorizzarne le caratteristiche e apprezzarne, infine, l’eccellenza.

I Master of Food
Per questa edizione di Cheese i corsi di 5 ore divisi in due lezioni sono dedicati al formaggio quotidiano. Agli incontri vengono proposti formaggi tra i più popolari e copiati al mondo, mettendo a confronto le produzioni industriali con quelle artigianali. Attraverso il Master of Food si impara a leggere l’etichetta, a conoscere le tradizioni dei diversi territori, e che anche al supermercato i formaggi non sono tutti uguali. Durante le lezioni, analizzando grana, caprini della Loira, fontina, emmenthal, provolone, feta, in corrispondenza di sei diversi territori (il Po e la Loira, Alpi svizzere e Alpi italiane, Creta e Sicilia), si cerca di definire un modo di acquistare che soddisfi ambiente, palato e portafoglio.
Il programma sul sito cheese.slowfood.it (necessaria la prenotazione).
Al progetto Master of Food contribuiscono Grana Padano e Consorzio Asti docg

Attività didattiche per le scolaresche
Un programma di laboratori mette al centro l’educazione alimentare e del gusto attraverso la conoscenza delle realtà produttive, delle loro tradizioni e del loro lavoro, e naturalmente dei loro prodotti, anche apprezzandone le peculiarità organolettiche. Il tutto per comprendere appieno cosa si intende per cibo buono, pulito e giusto.
Le scuole che partecipano a Cheese affrontano un vero e proprio viaggio immaginario nei territori del formaggio, dalle Langhe alle Madonie, dalle Murge alla Carnia. Bambini e ragazzi vengono condotti alla scoperta delle razze animali da latte allevate nelle realtà locali, per poi passare alla conoscenza dei produttori, fino all’analisi dei metodi di caseificazione e all’assaggio dei prodotti propri dell’area geografica trattata.
Per le scuole medie poi un’interessante esperienza al Museo Craveri, dove con l’utilizzo di microscopi si affronterà il poco conosciuto argomento dei diversi fermenti, gli starter della caseificazione.
Prenotazione obbligatoria a: [email protected] o sul sito cheese.slowfood.it

Lo spazio Orto in Condotta
Gli Orti in Condotta sono veri e propri orti in prossimità degli edifici scolastici dove i ragazzi hanno la possibilità di coltivare il proprio cibo, sviluppare la manualità e stimolare i sensi. Oggi gli Orti in Condotta stanno crescendo rapidamente di numero in tutto il mondo: sono quasi 200 gli orti scolastici attivi in Italia e 100 nel resto del mondo. A Cheese è allestito uno spazio per illustrare le caratteristiche del più importante progetto educativo di Slow Food dedicato alle scuole.
Gli Orti in Condotta sono realizzati col sostegno di: Fondazione L. Bonduelle, Unipol, Ricola, Garofalo.

Gusto o sbagliato?
Per i più piccoli torna il test dei cinque sensi, in cui vengono messi alla prova vista, gusto, tatto, olfatto e udito nel riconoscimento di alimenti che ogni giorno troviamo in cucina. Per gli adulti invece assaggi e abbinamenti noti e curiosi per avvicinarsi alle forme del latte.

Laboratori del latte
Una serie di appuntamenti ogni giorno della durata di circa due ore per fornire la possibilità di confronto e approfondimento sulla situazione attuale e sulle prospettive future del latte, dei prodotti derivati e dei relativi consumi, a casa e fuori casa. Tra i temi affrontati: le politiche agricole attuali, l’igiene e la sicurezza alimentare, le tecniche di produzione e la tutela dei prodotti caseari, gli acquisti nelle mense e l’inserimento dei prodotti nei menu della ristorazione collettiva.
All’interno dei Laboratori del latte due incontri di Pensa che mensa! affrontano il tema della ristorazione collettiva. Il primo appuntamento illustra esempi di vie intermedie, ideali per le mense, tra l’anonimo formaggio industriale e la sofisticata degustazione del prodotto esclusivo. Nel secondo viene presentato, da un’inchiesta condotta nelle scuole, il Manuale Slow Food sulla ristorazione collettiva.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno