Il presidente internazionale di Slow Food incontra la rete locale di Terra Madre
Carlo Petrini, presidente internazionale di Slow Food, sarà a Bucarest il 15 marzo prossimo per incontrare i rappresentanti delle istituzioni locali e la rete di Slow Food in Romania.
Il viaggio di Petrini sarà l’occasione per parlare della prossima edizione di Terra Madre Salone del Gusto 2016, che si terrà dal 22 al 26 settembre a Torino (Italia). La manifestazione quest’anno per la prima volta si terrà all’aperto in alcuni dei luoghi più belli e importanti della città di Torino. Il tema di quest’anno è Voler bene alla Terra. Queste le immagini simbolo dell’evento che raccontano la ricchezza e la biodiversità di Terra Madre.
Di seguito gli appuntamenti di Petrini a Bucarest:
15 marzo, ore 9.30
Conferenza organizzata dalla Fondazione Adept, partner del progetto ESSEDRA, presso il Crowne Plaza Hotel. Petrini parlerà sul tema: “Why does HNV (High Nature Value) matter? Why do family farms matter? In Europe and in the World.”
15 marzo, ore 18
Slow Food Romania e il Dipartimento di Sociologia della Facoltà di Scienze Politiche (SNSPA) hanno organizzato nel pomeriggio un dibattito presso la Sala Multifuncţională della Scoala Nationala de Studii Politice si Administrative (indirizzo: Bd. Expozitiei 30A, Sector 1, Bucuresti).
Carlo Petrini e il professore Vintilă Mihăilescu, antropologo e direttore del Museo del Contadino, dialogheranno sul tema “Taste of Place: Food Heritage and the Agro-Ecological Potential of Romania”.
Si parlerà del progetto dell’Arca del Gusto e dell’importanza nella valorizzazione del patrimonio gastronomico della Romania. L’Arca del Gusto è un progetto internazionale di Slow Food che cerca, cataloga e descrive sapori dimenticati di tutto il pianeta: prodotti a rischio di estinzione che occorre riscoprire e proteggere. Grazie al contributo di tante persone, oggi l’Arca del Gusto conta circa 3.000 segnalazioni. Per segnalare un prodotto è necessario compilare questo modulo.
Alle 19, verrà proiettato Slow Food Story, documentario che racconta la nascita, la diffusione e l’impatto di Slow Food nel mondo della gastronomia e nella cultura del nostro tempo.
Nei giorni seguenti Carlo Petrini sarà in Bulgaria nella capitale Sofia.
La visita di Carlo Petrini a Bucarest rientra fra le attività del progetto ESSEDRA, co-finanziato dall’Unione Europea per mezzo di DG Enlargement, promosso da Slow Food con l’obiettivo di accompagnare il processo di integrazione in Europa dei Balcani e della Turchia, attraverso un rafforzamento della società civile e della sua capacità di influenzare le politiche e promuovere modelli di sviluppo rurale sostenibile.
Per informazioni e richieste di interviste contattare l’Ufficio Stampa Slow Food
[email protected] – Twitter: @SlowFoodPress
Paola Nano – Ufficio Stampa Slow Food Internazionale – [email protected]
Michele Rumiz – Coordinatore Slow Food per la Romania – [email protected];
Slow Food coinvolge milioni di persone che seguono la filosofia del cibo “buono, pulito e giusto”; una rete composta da appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 160 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2400 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.