Carlo Petrini a BioFach 2007

Carlo Petrini parteciperà alla prossima edizione di BioFach, il più importante salone internazionale dedicato al biologico, promosso da Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements), che si terrà a Norimberga dal 15 al 18 febbraio.

Il Presidente internazionale di Slow Food è stato invitato a intervenire nella giornata inaugurale – giovedì 15 febbraio – e terrà il discorso centrale della cerimonia di apertura di BioFach. Oltre a Petrini, interverranno il Segretario di Stato del Ministero federale tedesco per l’Alimentazione, l’Agricoltura e la Tutela dei consumatori, Gerd Muller, il Ministro italiano all’Agricoltura, Alimentazione e Foreste, Paolo De Castro, la Commissaria europea all’Agricoltura, Marianne Fischer Boel.

Un intervento importante, quello di Petrini, che farà il punto sulle prospettive dell’agricoltura sostenibile alla presenza dei Ministri italiano e tedesco e della Commissaria Fischer Boel, in un momento in cui l’Unione Europea, chiamata a decidere su questioni che investono direttamente gli interessi dei consumatori, degli agricoltori, degli artigiani alimentari, sembra privilegiare gli interessi dell’agroindustria.

«I segnali provenienti dal settore biologico sono molto positivi – commenta Petrini – si registra un costante aumento dei consumi, dell’export e delle superfici convertite al biologico. D’altro canto, però, sono preoccupanti le indicazioni che arrivano dal parlamento europeo riguardo al nuovo regolamento sull’agricoltura biologica. Uno dei temi più controversi è l’inammissibile proposta di una soglia di tolleranza per la contaminazione accidentale da ogm nei prodotti bio. Sovranità alimentare vuol dire anche avere la possibilità di decidere cosa produrre e mettere in tavola, e su questo è necessario unire le forze. I prossimi mesi – conclude il Presidente di Slow Food – saranno decisivi nella definizione degli scenari per i prossimi anni e appuntamenti come BioFach sono fondamentali nel processo di costruzione delle alleanze tra le varie realtà del movimento biologico mondiale».

Sempre nella giornata di giovedì 15, Petrini parteciperà ad altri due importanti eventi:

Conferenza stampa – New paths to sustainable and healthy living, ore 13,00 – Exhibition Centre di Norimberga – CCN Ost, Hall Hong Kong.
Organizzata da International Commission on the Future of Food and Agriculture, vedrà la partecipazione di Carlo Petrini, Vandana Shiva, scienziata e attivista indiana, Susanna Cenni, Assessore all’Agricoltura per la Regione Toscana e Benny Haerlin, Presidente della Foundation on Future Farming/Save our Seeds. Durante la conferenza stampa sarà presentato il Manifesto sul futuro dei semi, già distribuito ai delegati di Terra Madre lo scorso ottobre.

Tavola rotonda dal titolo “Organicly Slow-Bridging Food and Agri-culture”, ore 14,00 – Exhibition Centre di Norimberga – CCN Ost, Hall Shanghai
Insieme ad Antonio Compagnoni del Consiglio internazionale dell’Ifoam e a Walter Kress, membro della presidenza di Slow Food Germania, responsabile di Terra Madre Germania, Petrini discuterà della sfida comune sui modelli di produzione, analizzando i rapporti tra i progetti sostenuti da Slow Food e le realtà che aderiscono al sistema del biologico.

  • Did you learn something new from this page?
  • yesno