Cortona On The Move e Slow Food lanciano #arkoftaste, uno strumento di comunicazione per promuovere la biodiversità tramite i social media.
Carlo Petrini, presidente di Slow Food, e Antonio Carloni, direttore esecutivo di Cortona On The Move, lo presenteranno il 16 luglio (a Cortona, Teatro Signorelli, ore 17.00) nell’ambito delle giornate inaugurali del festival internazionale di fotografia.
Il progetto si configura come una vera e propria call to action: utilizzando l’hashtag #arkoftaste gli utenti potranno condividere sui social media le immagini dei prodotti segnalandone l’esistenza, denunciando il rischio che possano scomparire e invitando tutti a impegnarsi per salvaguardarli.
L’obiettivo è creare un archivio fotografico collaborativo che raccolga i prodotti gastronomici candidati a salire sull’Arca del Gusto di Slow Food, il progetto che ha permesso di descrivere e catalogare finora oltre 3400 prodotti da 138 paesi del mondo.
La fotografia diventa strumento conoscitivo e di diffusione del patrimonio enogastronomico: i prodotti saranno fotografati, archiviati, descritti, geotaggati e successivamente consultabili sul sito della Fondazione Slow Food per la Biodiversità.
L’Arca del Gusto viaggia per il mondo e raccoglie il patrimonio straordinario di frutta, verdura, razze animali, formaggi, pani, dolci, salumi. Segnala l’esistenza di questi prodotti, denuncia il rischio che possano scomparire e invita tutti a fare qualcosa per salvaguardarli; sfruttando il potenziale comunicativo della fotografia, #arkoftaste contribuirà ad aumentare la visibilità del progetto ed a trasformare gli utenti in difensori attivi del proprio patrimonio locale.
La collaborazione tra Cortona On The Move e Slow Food proseguirà inoltre con le cene delle giornate inaugurali del festival: The Edible Commandments, gruppo internazionale di cuochi dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo-Bra, proporrà un menù creativo che valorizza i prodotti tipici dei territori delle Condotte Slow Food della Val di Chiana.
I visitatori di Cortona On The Move potranno inoltre visitare una mostra di fotografie sulla biodiversità alimentare che l’Arca del Gusto difende e promuove, in collaborazione con Rufus PhotoHb, allestita presso la COTM Zone festival di Palazzo Ferretti.
Per maggiori informazioni sul progetto dell’Arca del Gusto: http://www.fondazioneslowfood.com/it/cosa-facciamo/arca-del-gusto/
Per ulteriori informazioni contattare l’Ufficio Stampa di Slow Food Internazionale:
[email protected] – Twitter: @SlowFoodPress
Paola Nano, +39 329 8321285, [email protected]
Slow Food è un’organizzazione internazionale che si impegna affinché tutti possano conoscere e apprezzare il buon cibo: buono per chi si nutre, per chi coltiva e per l’ambiente. Slow Food coinvolge oltre un milione di appassionati, chef, esperti, giovani, produttori, pescatori e accademici in 160 Paesi. Tra loro, 100,000 soci appartenenti a 1,500 gruppi locali, che contribuiscono al finanziamento dell’associazione tramite la quota d’iscrizione e partecipano ai numerosi eventi organizzati sul territorio. Ai soci si aggiungono le 2400 comunità del cibo di Terra Madre impegnate in una produzione agroalimentare sostenibile e di piccola scala.