Il Viaggio del Caffè
03 Set 2024
![](https://www.slowfood.com/wp-content/uploads/2024/12/SF0331559-1.jpg)
La Tostatura
Oltre ai chicchi e alle piante di caffè, è fondamentale considerare anche la tostatura come parte essenziale del viaggio del caffè. Dal punto di vista tecnologico, è un’attività complessa, specializzata e creativa. Luciano Iamonte, torrefattore di Torino e membro della Slow Food Coffee Coalition, è uno dei protagonisti di questo percorso.
Con un decennio di esperienza nella torrefazione, Luciano ha testato il potenziale della tecnologia di Sweet Coffee Italia, azienda produttrice di macchinari per la tostatura del caffè, combinando le tecniche tradizionali con la tecnologia avanzata per creare i suoi profili di tostatura, offrendo così una prospettiva sull’evoluzione della tostatura all’interno del mondo del caffè.
Innovazione e Tradizione
Fondata 20 anni fa, Sweet Coffee Italia si basa sulla passione familiare per il caffè, iniziata con il nonno di Brian di Santo in Brasile. Questa eredità, insieme a un approccio innovativo, ha portato allo sviluppo delle macchine per la tostatura elettrica di Sweet Coffee Italia, progettate per migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impatto ambientale.
Tostatura ad alta efficienza energetica
Secondo Brian, Sweet Coffee Italia ha iniziato con macchine di prima generazione che utilizzavano resistenze termoelettriche, simili alle bobine dei forni tradizionali. Queste macchine offrivano un’alternativa alle tradizionali tostatrici a gas, ma presentavano ancora dei limiti in termini di efficienza energetica. La svolta è arrivata con le macchine di seconda generazione, che utilizzano un campo elettromagnetico costruito all’esterno del tamburo, riducendo in modo significativo il consumo energetico e le emissioni di carbonio, non utilizzando alcun gas di combustione. Questo approccio innovativo riduce al minimo le perdite convettive, garantendo la conversione dell’energia direttamente in calore per la tostatura. Di conseguenza, queste macchine offrono un nuovo orizzonte nella tostatura del caffè, rendendo il processo più sostenibile e preciso.
Il Risultato della Tostatura
Luciano sottolinea i vantaggi delle macchine di Sweet Coffee Italia rispetto alle macchine tostatrici a gas tradizionali, che richiedono lunghi tempi di preriscaldamento e hanno risposte di riscaldamento variabili, influenzando la consistenza e la qualità della tostatura. Le macchine tostatrici elettriche di Sweet Coffee Italia, invece, offrono un riscaldamento e un raffreddamento immediati, eliminando i ritardi e migliorando il controllo del processo di tostatura.
Il Processo di Tostatura
La tostatura è un delicato equilibrio tra scienza e arte, rappresentato da una curva che illustra le diverse fasi:
- Essiccazione: i chicchi di caffè verdi perdono umidità e diventano elastici, passando dal verde al giallo.
- Reazione di Maillard: cruciale per lo sviluppo degli aromi e dei sapori, i composti chimici dei chicchi si caramellizzano.
- Primo crack: la pressione interna fa aprire i chicchi, ed è contraddistinta dal cosiddetto crack del chicco (rottura superficiale).
- Sviluppo Finale: varia in base al profilo di tostatura desiderato e al metodo di estrazione, influenzando il sapore e l’aroma del caffè.
Il Futuro della Tostatura del Caffè
Il passaggio dalle tradizionali tostatrici a gas alle macchine elettriche di Sweet Coffee Italia rappresenta un significativo progresso verso la sostenibilità nella produzione del caffè. Riducendo il consumo energetico ed eliminando le emissioni nocive, queste macchine sono in linea con la tendenza globale verso la sostenibilità.
Mentre il mondo della torrefazione continua a evolversi, il viaggio di Luciano e le innovazioni tecnologiche di Sweet Coffee Italia rappresentano una miscela armoniosa di tradizione e modernità. Continuate a seguirci per la seconda parte, dove approfondiremo le tecniche di tostatura ed esploreremo altre storie dal mondo del caffè artigianale.
Blog & news
Change the world through food
Learn how you can restore ecosystems, communities and your own health with our RegenerAction Toolkit.