Slow Food möchte die Gemeinsame Agrarpolitik in Europa mitgestalten

02 Mai 2018

Die Empfehlungen von Slow Food basieren auf einer Umfrage von 10.000 Kleinerzeugern aus Frankreich, Deutschland, Italien, den Niederlanden, Rumänien, Spanien und Schweden.

 

Slow Food möchte den Prozess zu einer definitiven Gesetzesvorlage der Gemeinsamen Agrarpolitik in Europa mitgestalten und gab dazu heute konkrete Empfehlungen ab. Anlass war die Konferenz mit dem Titel „Zu einer Gemeinsamen Ernährungspolitik: Slow Food richtet den Fokus auf die Bedürfnisse der Produzenten“ im Rahmen der Veranstaltung Terra Madre Nordic, bei der dieses Wochenende in Kopenhagen (Dänemark) über 200 Kleinerzeuger aus Dänemark, Schweden, Norwegen, Finnland, Grönland, Island, den Faröer Inseln, Åland, und Sápmi zusammenkamen.

Le raccomandazioni si basano sui risultati di un sondaggio, Slow Food del 24 luglio, 2017 a 21 novembre 2017 10.000 piccoli produttori ha effettuato al fine di capire quali politiche per il loro lavoro sono favorevoli o un ostacolo.

In considerazione della versione integrale del disegno di legge della nuova PAC, che pubblicherà la Commissione europea è prevista per il 29 maggio 2018 Slow Food inizia ora importanti attività di sensibilizzazione,  che insieme con le reti nazionali, una serie organizzata da eventi a livello europeo.

 

Il contributo di Slow Food al dibattito sul futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura riguarda diversi aspetti del sistema agricolo agro-ecologico che possono essere riassunti in 10 raccomandazioni.

  • Sforzo burocratico : la maggior parte dei produttori richiede meno sforzi burocratici, non meno regole e controlli, ma solo una proporzionalità della burocrazia rispetto alla natura e alle dimensioni del loro funzionamento. Gli intervistati di tutti i paesi hanno sottolineato la mancanza di esperienza del governo nel trattare questioni agricole e con organizzazioni professionali, che in gran parte incoraggiano i produttori a cercare finanziamenti.
  • Innovazione e ricerca, formazione e supporto tecnico dovrebbero tener conto della sovranità alimentare e del know-how locale. Dovrebbero promuovere il potenziale dei produttori e non generare dipendenza da input esterni, che sono controllati da poche multinazionali.
  • Promozione dei giovani: i giovani devono essere incentivati ​​a investire in questo settore, ad esempio sotto forma di reddito dignitoso, con il quale possono pianificare il loro futuro.
  • Sostegno alle aree periferiche : nelle aree periferiche e svantaggiate, devono essere attuati piani efficaci per la ricostruzione e lo sviluppo delle infrastrutture e strategie efficaci per contrastare lo spopolamento rurale.
  • Denaro pubblico per beni pubblici : solo le aziende agro-ecologiche diversificate dovrebbero ricevere un sostegno finanziario.
  • Revisione degli standard di qualità e delle norme igieniche : la definizione di qualità dovrebbe essere rivista e integrata con criteri rigorosi per la sostenibilità. Inoltre, gli ispettori dovrebbero ricevere una formazione specifica sulla produzione alimentare tradizionale.
  • Garantire catene di approvvigionamento alimentare più sostenibili ed eque come mezzo di sfruttamento del lavoro e garantire il potere contrattuale a tutti i produttori; così come attività per aumentare la consapevolezza dei consumatori e l’educazione alimentare.
  • Gestione del territorio equo : devono essere sviluppati nuovi meccanismi per garantire agli agricoltori l’accesso alla terra e la protezione legale.
  • Coerenza e coerenza delle politiche : la mancanza di coerenza e coerenza della PAC con altre politiche legate al settore alimentare deve essere affrontata in modo più efficace.
  • Obiettivi più chiari : il modello di distribuzione deve garantire ai piccoli produttori agro-ecologici e ai giovani l’accesso democratico alle misure di sostegno. Dovrebbero essere inclusi anche nella definizione di indicatori di impatto.

 

In ultima analisi, la prospettiva deve passare dalla sicurezza alimentare all’autosufficienza alimentare  . L’obiettivo non è più quello di sfamare il mondo, perché oggi un terzo della produzione alimentare globale viene sprecato o perso per inefficienza. La nuova sfida è   garantire un accesso equo alle risorse (terra, semi, acqua) e un accesso equo al cibo .

 

sfondo:

Nel 2017, la Commissione europea ha lanciato un’indagine sul futuro della PAC per capire meglio dove le attuali politiche possono essere semplificate e modernizzate. Slow Food accoglie con favore questo sondaggio come strumento di dialogo, ma si rammarica del fatto che il questionario fosse squilibrato e spesso includesse questioni che richiedevano un compromesso tra elementi essenziali. Per questo motivo, Slow Food ha deciso di incaricare Kantar Public di condurre il proprio sondaggio online tra piccoli produttori e produttori di alimenti artigianali della rete Slow Food e delle sue organizzazioni partner. Il gruppo target comprendeva oltre 10.000 agricoltori e artigiani del cibo che sono membri delle reti di Slow Food e delle sue organizzazioni partner *.

chiamate Slow Food in quanto l’anno 2012 da parte dell’Unione europea un passaggio dalla politica agricola comune a una politica agricola e alimentare comune che prende i vari processi politici in combinazione con bolletta alimentare e mira a garantire sistemi alimentari sostenibili. Negli ultimi anni varie parti interessate (società civile, responsabili delle politiche, ricercatori) si sono riunite per collegare tra loro i processi politici e creare una politica alimentare coerente. Queste diverse iniziative richiedono un quadro comune a livello UE, mentre gli attuali strumenti politici dell’UE devono essere riorientati e coordinati per costruire sistemi alimentari sostenibili.

* Le organizzazioni partner che hanno partecipato al sondaggio sono da Francia (Fermes d’Avenir, Idoki e Syndicat du petit Epeautre de Haute Provence); Germania (Solawi); Italia (Associazione delle Casare e Casari di Azienda Agricola); Paesi Bassi (van gilda Traditionel Schaapherders, Stichting Streek propria Prodotti Nederland, Stichting Settimana van de Smaak, SZH Stichting zeldzame Huisdierrassen, Toekomstboeren), Romania (Adept, ASAT e Eco Ruralis); Spagna (QueRed); e Svezia (Eldrimner e The National Association of Sami).

Mit Lebensmitteln die Welt verändern

Erfahren Sie mit unserem RegenerAction-Toolkit, wie Sie Ökosysteme, Communities und Ihre eigene Gesundheit verbessern können.

Bitte aktiviere JavaScript in deinem Browser, um dieses Formular fertigzustellen.
Name
Privacy Policy
Newsletter