Mujeres meliponicultoras, biodiversidad y resistencia en el Chaco Chuquisaqueño
25 Oct 2023

Il Chaco Chuquisaqueño, territorio situato in Bolivia, è un luogo diversificato per fauna, flora e culture dove, fin dall’antichità, si sono sviluppate api autoctone senza pungiglione, che producono un miele unico, sia nel sapore che nella storia legata alla resilienza.

In passato l’elisir d’oro veniva raccolto selvatico e consumato in occasioni particolari, poiché spesso questa attività prevedeva anche l’abbattimento di un albero o di un suo ramo.
Dal 2018 Slow Food lavora in quest’area con un gruppo di donne coltivatrici di miele, che attualmente raccolgono il miele in modo più rispettoso dell’ambiente, cercando di salvaguardare la biodiversità che circonda il territorio, che comprende anche aree protette. Nel 2023, con il Progetto SANAPI, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), insieme alle ONG italiane ASPEM e CEVI, contribuiamo a migliorare la protezione dell’ambiente e della vita dalla deforestazione e dall’inquinamento delle foreste e delle acque. In particolare, Slow Food sostiene il lavoro del gruppo di donne che si è riunito nell’Associazione Donne Meliponicoltrici Ecologiche del Chaco Chuquisaqueño (AMMECH), perché se c’è un’attività che aiuta la sostenibilità dell’ambiente, è quella che ha a che fare con la cura e la riproduzione delle api e, in questo caso specifico, delle api autoctone.
Fondamentalmente la meliponicoltura è l’allevamento delle api melipona o api senza pungiglione, che appartengono alla tribù dei Meliponini. La sua esistenza è strettamente legata alla conservazione della biodiversità e alla riproduzione della vita associata, in questo caso, alle foreste e alle montagne che fanno parte in gran parte del Parco Nazionale della Serranía del Iñao e dell’Area Naturale a Gestione Integrata.

Queste api per natura sono impollinatrici della flora autoctona. Di solito si nutrono di fiori e resine di alberi locali, come la china e il carrubo, presenti nel paesaggio del Chaco. Esiste cioè un’interconnessione attraverso la quale la conservazione delle diverse specie di api autoctone dipende dalla conservazione delle foreste autoctone, e viceversa.
Questo lo sanno gli oltre trecento soci dell’AMMECH, per questo motivo hanno creato l’associazione 3 anni fa per rafforzarsi a vicenda, nonché per promuovere l’attività e il consumo del miele.
Sia Villa Vaca Guzmán che Monteagudo, due comuni interessati dal progetto, presentano ecosistemi dal clima semitropicale, una flora ricca di specie e una fioritura che varia da comunità a comunità.
È risaputo che un luogo dove sono presenti le api è indice di un ecosistema sano, e questo è il caso nel territorio, anche se ora, a causa dell’espansione della frontiera agricola e della deforestazione, diverse specie sono in pericolo di estinzione .
Ecco perché è importante il lavoro e la dedizione delle donne meliponicoltrici di AMMECH, poiché questa attività è un modo per prendersi cura della biodiversità e lottare contro le avversità del contesto, influenzato dai cambiamenti climatici.
Tuttavia non è stato un processo facile, poiché ci è voluto del tempo, come ci ha detto la signora Ana Vivanco, rappresentante dell’AMMECH: Alcuni colleghi sono stati scoraggiati dal lavorare con le api senza pungiglione perché producono pochissimo miele, io li ho incoraggiati, nello stesso tempo che io continuavo a intraprendere e ad incrementare le mie arnie, e poco a poco parecchie di esse furono incoraggiate a continuare, a poco a poco crescemmo.
L’Associazione Meliponicultori conta attualmente 315 donne provenienti da 45 comunità, in ognuna c’è un presidente e anche un meliponario, dove imparano e si formano costantemente per migliorare le prestazioni dei loro alveari e condividono strategie per proteggere le api.

Allo stesso tempo, la remunerazione economica che ricevono per la raccolta del miele e dei prodotti dell’alveare ha significato un reddito che ha permesso loro di emancipare entrambe le donne, oltre a servire da sostegno per il sostentamento delle loro famiglie, che in molti casi finiscono partecipare all’attività e condividere le proprie conoscenze sia nella raccolta che nella preparazione dei derivati. Si tratta di un’attività che richiede attenzione, soprattutto nella stagione secca, quando è necessario provvedere alla carenza di cibo per gli impollinatori, che trasformano il nettare in miele.
Con il taglio e l’incendio delle foreste, molte api perdono le loro case, e in questo processo c’è il rischio dell’estinzione di alcune specie. Oltre ad altri fattori che li influenzano e li rendono vulnerabili, come la presenza di OGM. Yalisa Castro, una meliponicoltrice che fa parte dell’AMMECH, ha condiviso la sua preoccupazione al riguardo:
Cercavo un indizio su cosa fosse, pensavo che forse l’avessero avvelenato o qualcosa del genere, ma no, era a causa del mais transgenico perché poi ho cominciato a indagare, e il polline del mais transgenico era come vetroso e non possono consumarlo, cioè le api non possono schiacciarlo e questo le danneggia all’interno, quindi ho visto i danni che hanno avuto le mie arnie in quel settore.
Le api autoctone producono miele in quantità minori, ma il suo valore nutritivo è maggiore. La sua raccolta è diversa da quella dell’ape Apis mellifera, sia nel metodo che nell’abbigliamento richiesto. Poiché non punge e c’è meno rischio di prurito, è più facile accedere all’elisir d’oro, prodotto nelle arnie di melipona. Se è vero che, a causa della bassa produzione, qualità e valore ambientale, il miele delle donne arriva ad avere un prezzo più alto (il che rende il mercato alquanto limitato), dall’altro è evidente che il lavoro di conservazione svolto dalle donne i meliponicoltori dovrebbero essere premiati e sostenuti dalla società e dai consumatori, poiché simboleggia una forma di resistenza alla deforestazione e all’emergenza climatica che si sta vivendo, poiché la Bolivia è attualmente il secondo paese con il più alto tasso di perdita di foresta primaria in America, e il terzo su scala mondiale, essendo il Chaco un territorio vessato da questo problema.
Doña Ana Vivanco, che da diversi anni si dedica alla meliponicoltura e protegge la saggezza ancestrale del popolo Guaraní che ha abitato parte del territorio del Chaco, è consapevole che “Senza di loro, senza impollinazione, non avremo nemmeno buoni prodotti”. perché grazie “Con l’impollinazione che fanno, abbiamo un prodotto di qualità, come verdure, vari alimenti che impollinano o frutta.”
La formazione in meliponicoltura è costante, è accompagnata da un processo di ricerca riguardante diversi argomenti, come, ad esempio, il materiale utilizzato per realizzare le arnie, le strategie per contrastare le minacce biologiche come la presenza dell’orso del miele e il rapporto tra specie diverse delle api autoctone, che in alcuni casi possono essere conflittuali.
Nella memoria collettiva che le donne coltivatrici di miele del Chaco Chuquisaqueño custodiscono riguardo al consumo di miele, c’è la tradizione che i Guaraní avevano quando nasceva una femmina o un maschio. A quel tempo facevano assaggiare al neonato il miele della signora affinché gli purificasse lo stomaco e fornisse al suo corpo le difese per diventare forte.
Forse anche un consumatore attuale potrebbe esserne consapevole e, assaggiando il miele, sapere che il suo sapore è fatto di storie di resilienza che le donne incaricate di raccoglierlo portano con sé, e che anche consumandolo contribuisce a preservare la foresta, affinché crescano sani e forti.
Blog & news
Contact Us
Get in touch
Do you have any questions or comments for our team? Don’t hesitate to get in touch!